Planet Quiz Patente

Simulazione di esame

Domanda n. 1 - cap. 1

La corsia è una parte della carreggiata che consente la circolazione di una sola fila di veicoli

Domanda n. 2 - cap. 2


Il segnale raffigurato preannuncia una cunetta o un dosso

Domanda n. 3 - cap. 3


Il segnale raffigurato indica la fine del divieto di sosta su entrambi i lati della strada

Domanda n. 4 - cap. 4


Il segnale raffigurato è un segnale di indicazione

Domanda n. 5 - cap. 5


Il segnale raffigurato indica fine del limite di velocità

Domanda n. 6 - cap. 6


La striscia bianca discontinua in figura consente, in caso si voglia sorpassare, di occupare momentanea l'altra corsia di marcia

Domanda n. 7 - cap. 7


Il semaforo in figura indica possibili scambi dei binari tranviari

Domanda n. 8 - cap. 8


Il segnale raffigurato indica l'indirizzo ed i numeri telefonici del più vicino comando della polizia stradale

Domanda n. 9 - cap. 9


Il pannello raffigurato indica che fra un chilometro troveremo un tornante

Domanda n. 10 - cap. 10


Il pannello integrativo rappresentato in figura B indica in quali ore si può circolare a fari spenti

Domanda n. 11 - cap. 11

Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali è ordinariamente di 110 Km/h per i motocicli

Domanda n. 12 - cap. 12

Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alla marcia innestata

Domanda n. 13 - cap. 13

Il motociclista che parte dal margine della carreggiata e si immette nel flusso della circolazione può indossare il casco dopo aver concluso tale manovra

Domanda n. 14 - cap. 14


Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo C deve passare per secondo

Domanda n. 15 - cap. 15

E' sempre vietato effettuare la manovra di sorpasso a destra

Domanda n. 16 - cap. 16

La sosta è vietata, limitatamente alle ore di esercizio, in corrispondenza dei distributori di carburante e in loro prossimità sino a 5 metri prima e dopo

Domanda n. 17 - cap. 17


Il pannello in figura segnala carichi indivisibili che sporgono dalla parte posteriore del veicolo

Domanda n. 18 - cap. 18


Il simbolo raffigurato indica un dispositivo che si accende automaticamente ad ogni incidente

Domanda n. 19 - cap. 19

L'uso del casco è necessario per ridurre gli effetti di eventuali urti alla testa

Domanda n. 20 - cap. 20

La revisione della patente di guida può essere disposta quando il titolare incorre, per due volte in un anno, in una infrazione che comporta la perdita di almeno 5 punti

Domanda n. 21 - cap. 21

Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere presenza di barriere laterali ad assorbimento d'urto (guardrails)

Domanda n. 22 - cap. 22

Il conducente che ha assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche può recuperare velocemente l'idoneità alla guida se assume cibi piuttosto salati

Domanda n. 23 - cap. 23

La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli è a carico solo del conducente del veicolo se ci sono stati danni alle cose

Domanda n. 24 - cap. 24

Per salvaguardare l’ambiente dall’inquinamento atmosferico, bisogna premere diverse volte e a fondo il pedale dell’acceleratore, affinché il veicolo raggiunga in fretta la temperatura di esercizio

Domanda n. 25 - cap. 25

La forza aderente si oppone allo slittamento verso l'esterno della curva

Domanda n. 26 - cap. 2


Il segnale raffigurato preannuncia che su quella strada diminuisce lo spazio di frenatura

Domanda n. 27 - cap. 3


Il segnale raffigurato non si riferisce ai motocicli

Domanda n. 28 - cap. 4


Il segnale raffigurato indica obbligo di svoltare a destra

Domanda n. 29 - cap. 5


Il segnale raffigurato può preannunciare un incrocio a T, in cui bisogna dare la precedenza

Domanda n. 30 - cap. 6


I segni gialli e neri in figura dipinti sul bordo del marciapiede indicano che la sosta è consentita solo agli autobus

Domanda n. 31 - cap. 7


I semafori in figura, se spenti, consentono di passare con particolare prudenza

Domanda n. 32 - cap. 11

Il limite massimo di velocità sulle autostrade è di 120 Km/h per le autovetture con carrello-appendice in caso di pioggia

Domanda n. 33 - cap. 12

Lo spazio totale di arresto è pari allo spazio percorso nel tempo di reazione più quello percorso durante la frenata

Domanda n. 34 - cap. 13

Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia, è opportuno se c'è bisogno ed è possibile farlo senza pericolo, prestare aiuto all'automobilista rimasto fermo

Domanda n. 35 - cap. 14


Nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo B non deve dare la precedenza al veicolo E

Domanda n. 36 - cap. 15

Prima di rientrare nella corsia di destra dopo il sorpasso, occorre controllare la posizione del veicolo sorpassato attraverso gli specchietti retrovisori

Domanda n. 37 - cap. 17

Il conducente di autoveicolo deve prevedere manovre improvvise altrui, come il procedere a zig-zag di un ciclomotore

Domanda n. 38 - cap. 19

E' consentito il trasporto di bambini senza che siano assicurati a sistemi di ritenuta, purché sui sedili anteriori e a portata di braccio del conducente

Domanda n. 39 - cap. 21

Il conducente coinvolto in un incidente stradale per la denunzia all'assicurazione può avvalersi degli appositi moduli prestampati forniti dalla propria assicurazione

Domanda n. 40 - cap. 22

Lo stato di shock non si verifica mai nelle persone che hanno avuto un trauma

Planet Quiz Patente © 2012 Privacy & Legal | P. IVA 04260250370 | REA BO 362929 27-07-1995