Quando si viaggia in fila con altri veicoli, non bisogna limitarsi ad osservare solamente il veicolo che precede, ma occorre porre attenzione anche in lontananza per controllare la situazione del traffico
L'isola di traffico in figura indica una parte della carreggiata sulla quale si può sostare solo per 30 minuti
Il segnale raffigurato preavvisa la eventuale presenza di uomini che lavorano presso o sulla carreggiata
Nel caso in cui, per un guasto alla propria autovettura, si rimane bloccati sulla sede ferroviaria di un passaggio a livello, occorre adoperarsi per rimuovere il veicolo al più presto, ad esempio facendosi aiutare da altri utenti a spingere il veicolo fuori dalla linea ferroviaria
Su strade a due corsie per senso di marcia, in caso di intenso traffico i ciclomotori possono circolare sulla corsia di sinistra
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo B deve passare dopo il veicolo P
E' consentito il sorpasso sul tratto discendente di un dosso in una strada a due corsie a doppio senso di marcia
Fuori dai centri abitati, se non è possibile collocare il veicolo fuori dalla carreggiata, il conducente deve effettuare la fermata il più vicino possibile al margine destro della carreggiata
Il conducente di un autocarro fermo al semaforo deve prevedere la presenza di pedoni e ciclisti il cui avvistamento è precluso dalla sagoma del proprio veicolo
Il casco deve essere periodicamente pulito con benzina o acquaragia per sgrassarlo ed eliminare resti di insetti
Per guidare un'autovettura che traina un rimorchio non leggero (oltre 750 chilogrammi), con massa massima autorizzata del complesso superiore a 3.500 chilogrammi ma non superiore a 4.250 chilogrammi, è sufficiente aver conseguito la patente di cat. B con codice armonizzato 96
I tombini presenti sulla carreggiata sono particolarmente pericolosi per la circolazione dei veicoli a due ruote quando il fondo stradale è bagnato
L'assunzione di alcool rende meno sicura la guida, perché può modificare pericolosamente la capacità di concentrazione ed attenzione
La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli non è a carico del proprietario del veicolo se prova che la circolazione è avvenuta contro la sua volontà
L'inquinamento atmosferico prodotto dai veicoli può essere ridotto, controllando che il filtro dell'aria non sia sporco o intasato
Un veicolo con sospensioni inefficienti può avere come conseguenza l'anomalo orientamento dei proiettori anabbaglianti
Il segnale raffigurato obbliga ad arrestarsi all'incrocio e a dare la precedenza a destra e a sinistra
La striscia bianca discontinua in figura consente l'inversione di marcia, in condizione di sicurezza, se la strada è a doppio senso
Incontrando il segnale luminoso in figura è consentito il passaggio in caso di semaforo guasto, usando però la massima prudenza
Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia, è opportuno evitare di suonare il clacson con insistenza e di provocare una situazione di intolleranza negli altri automobilisti
E' vietato il sorpasso di veicoli in lento movimento a causa di congestione della circolazione quando, a tal fine è necessario spostarsi sul lato riservato all'altro senso di marcia
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere la regolamentazione semaforica
Se un infortunato della strada ha un'abbondante emorragia esterna, bisogna tamponare la ferita e chiamare subito i soccorsi