Il segnale raffigurato obbliga solo a rallentare e, se necessario, a dare la precedenza all'incrocio a 320 metri
Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la direzione da cui proviene il conducente come in figura questi può procedere, ma con la massima prudenza e a velocità moderata
Il conducente del veicolo da sorpassare ha l'obbligo di inserire le marce più basse per facilitare il sorpasso
La sosta è vietata a meno di 15 metri dal segnale di fermata di autobus, filobus e di veicoli circolanti su rotaia, qualora gli spazi di stazionamento non siano delimitati
Il conducente di un autoveicolo che non abbia potuto evitare lo spargimento di materie pericolose, può evitare di presegnalare la zona con il segnale mobile di pericolo se esegue segnali sonori per allontanare gli altri veicoli
Fuori dei centri abitati, i conducenti devono spegnere i proiettori di profondità procedendo con quelli anabbaglianti, quando vi sia il pericolo di abbagliare gli altri utenti della strada
Gli stivali ad uso motociclistico permettono una giusta protezione di piedi e caviglie quando si é alla guida di veicolo a due ruote
La sospensione della patente può essere disposta quando si superano di 20 km/h i limiti massimi di velocità
Viaggiare con uno spesso strato di neve sul tetto del veicolo, comporta un aumento dei consumi di carburante
Il segnale raffigurato si trova in genere, 150 metri prima di un tratto di strada con fondo irregolare
Il segnale raffigurato preannuncia di rallentare per potersi fermare se ci sono veicoli cui bisogna dare precedenza
I segni gialli e neri in figura dipinti sul bordo del marciapiede segnalano un ostacolo al centro della carreggiata
Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario limitarsi ad osservare i limiti minimi di velocità
Nell'incrocio rappresentato nella figura il veicolo N transita dopo il veicolo C e dopo del veicolo S