Nella segnaletica in figura la striscia bianca continua, che separa la carreggiata dalla corsia di emergenza (corsia A), può essere valicata solo in caso di necessità (guasto del veicolo, malessere dei viaggiatori)
Il pannello integrativo raffigurato invita a diminuire la velocità in caso di pioggia, perché la strada diventa sdrucciolevole
Il limite massimo di velocità per un autocarro fino a 3,5 tonnellate sulle strade extraurbane principali è di 110 km/h
L'illuminazione interna dello specchio retrovisore si accende con l'accensione delle luci di posizione del veicolo
Secondo le norme di precedenza possono impegnare l'incrocio rappresentato in figura il veicolo B prima degli altri veicoli
Il conducente che intende effettuare il sorpasso non ha l'obbligo di azionare l'indicatore di direzione
Durante la sosta il conducente che lascia il veicolo su strada in salita, deve avere cura di inserire la quarta marcia
Circolando dietro ad un veicolo che ha un carico poco sicuro, conviene non stargli troppo vicino, così da riuscire a fermarsi in tempo, in caso di caduta della merce trasportata
Le cinture di sicurezza hanno lo scopo di limitare i danni al conducente e ai passeggeri in caso di incidente stradale
Il titolare di patente di categoria A2 da almeno due anni, può conseguire la patente A che abilita alla guida di tutti i motocicli, anche se ha meno di 24 anni
Su strada sdrucciolevole, per garantire migliori prestazioni di aderenza in frenata, è opportuno premere a fondo il pedale del freno
Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante ed è incosciente, bisogna dargli da bere acqua o the
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale è aggravata dalla mancata copertura assicurativa
La striscia bianca laterale discontinua in figura divide la carreggiata da una corsia di accelerazione
Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura non si può attraversare l'incrocio
In un centro abitato, se si vede un pallone rotolare sulla carreggiata, bisogna diminuire subito la velocità
Il conducente deve valutare la distanza di sicurezza anche sulla base della velocità del veicolo di cui è alla guida
Durante la marcia per file parallele, percorrendo la corsia di sinistra, bisogna mantenere in funzione l'indicatore di direzione sinistro
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo N può concludere la manovra di svolta a sinistra dopo il transito dei veicoli R e A
La pericolosità del sorpasso è determinata dal rischio di collisione, in fase di avvicinamento, con il veicolo da sorpassare
Le parti meccaniche in movimento degli organi di traino di un autoveicolo e di un rimorchio devono essere mantenute pulite e adeguatamente lubrificate
I guanti da motociclisti omologati proteggono in particolar modo il dorso della mano in caso di impatto con corpi duri
In caso di nebbia fitta è opportuno se costretti a fermarsi su carreggiata, usare la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)
Chi è coinvolto in un incidente stradale deve allontanarsi sempre e subito dal luogo in cui si è verificato