Il segnale raffigurato preannuncia un segnale di obbligo di svoltare a sinistra per tutti gli autocarri
In presenza del segnale raffigurato bisogna comunque dare la precedenza ai veicoli che hanno in funzione il lampeggiante blu e sirena
La striscia bianca discontinua in figura consente, in caso si voglia sorpassare, di occupare momentanea l'altra corsia di marcia
Il conducente del veicolo S in figura, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve dare la precedenza ai veicoli che transitano nel suo senso di marcia, ad eccezione delle biciclette
Dopo aver effettuato una manovra di sorpasso il conducente del veicolo deve riportarsi a destra appena possibile senza creare pericolo o intralcio
La sosta è vietata negli spazi riservati allo stazionamento e alla fermata degli autobus, dei filobus e dei veicoli circolanti su rotaia
Fuori dei centri abitati, di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci di posizione o di emergenza, è consigliabile presegnalare il veicolo, fermo sulla carreggiata, con il segnale triangolare mobile di pericolo
Una spia di colore rosso contrassegnata dal simbolo di figura, se accesa durante la marcia, indica che l'alternatore non sta ricaricando la batteria
Quando si circola nelle zone a velocità controllata inferiore a 30 km/h, non è obbligatorio l'uso del casco
La patente di categoria BE abilita a condurre complessi di veicoli composti da un autoveicolo di massa massima autorizzata fino a 3.500 chilogrammi e da un rimorchio di massa fino a 3.500 chilogrammi, anche se la massa del complesso veicolare è superiore a 4.250 chilogrammi
Se un infortunato della strada è cosciente, ma ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna fargli fare profondi respiri
Il proprietario di un veicolo che intende demolirlo o rottamarlo, deve consegnarlo ad un centro di raccolta per la messa in sicurezza (autodemolitore autorizzato)
In presenza del segnale raffigurato è vietato transitare durante l'orario di uscita dei bambini da scuola
La luce verde accesa del semaforo in figura obbliga i pedoni a dare la precedenza ai veicoli che svoltano
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alla condizione dei pneumatici
Nella situazione rappresentata in figura il veicolo T impegna per primo l'incrocio, ma deve fermarsi al centro di esso
Gli specchietti esterni montati sulla motrice non devono sporgere oltre 20 centimetri dalla sagoma del veicolo (motrice o rimorchio), con riferimento al punto di maggiore larghezza
Se un infortunato della strada è cosciente, ma ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna assisterlo fino all'arrivo del soccorso medico