Il segnale raffigurato preannuncia una zona in cui possono circolare solo i veicoli in servizio pubblico
In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci abbiamo la precedenza se il semaforo è a luce rossa, ma l'agente del traffico ci ordina di passare
Chi intende cambiare corsia deve controllare che la corsia che vuole occupare sia libera davanti per un tratto sufficiente
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo D ha l'obbligo di dare la precedenza al veicolo E, perché prosegue diritto
Durante un sorpasso in autostrada, la scarsa attenzione posta ai veicoli che seguono può essere causa di incidente
Il conducente può tarare, con apposito comando, la velocità minima d'urto al di sopra della quale far attivare l'airbag
Nell'attraversamento degli incroci si deve sempre considerare la possibilità che sopraggiunga, senza che sia visibile a distanza, un veicolo a motore a due ruote che ha sorpassato i veicoli fermi
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è tenuto al risarcimento dei danni
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di un autocaravan di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
Il segnale raffigurato, con pannello integrativo, indica la distanza a cui si trova un'officina meccanica per montare la catene
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito sulle strade urbane è di 80 Km/h
Allorché, di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre evitare brusche manovre e cambi di corsia
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna consigliarli di non toccare l'occhio danneggiato, per evitare danni maggiori