Il conducente di un veicolo di grandi dimensioni ha, di norma, la precedenza sul conducente di un veicolo più piccolo
Il segnale raffigurato vieta la sosta nei periodi in cui viene effettuata la pulizia meccanica della strada
Il segnale raffigurato preavvisa un posto di blocco degli organi di Polizia in vicinanza del confine di Stato
Il motociclista che parte dal margine della carreggiata e si immette nel flusso della circolazione può indossare il casco dopo aver concluso tale manovra
Se si viene sorpassati mentre sopraggiunge un veicolo dal senso opposto, occorre azionare l'indicatore di direzione destro, come segnale di pericolo
La sospensione della patente è disposta quando il conducente rifiuta di sottoporsi agli accertamenti sul suo eventuale stato di ebbrezza alcolica
Le rotaie del tram o i tombini presenti sulla carreggiata stradale costituiscono un pericolo per un conducente di veicoli a due ruote, nella solo eventualità che il suo veicolo sia dotato di cambio automatico
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge in tutti i casi di danni alle persone o alle cose
In presenza della segnaletica in figura, è consentito cambiare corsia fino a che le strisce sono ancora discontinue (tratteggiate)
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 80 km/h per autovettura che traina caravan da 750 chilogrammi
Per effettuare la svolta a destra occorre tenersi il più vicino possibile al margine destro della carreggiata
Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura il veicolo E deve dare la precedenza al veicolo A
Quando la temperatura è vicino a 0° C il conducente deve chiudere i fori di aereazione per evitare colpi di freddo al collo