Il segnale raffigurato obbliga a marciare al centro della strada per evitare di investire gli animali selvatici
Il segnale raffigurato indica che la circolazione è riservata ai veicoli con velocità massima inferiore a quella indicata
Il segnale raffigurato obbliga a fermarsi in corrispondenza della striscia trasversale di arresto e a dare la precedenza agli altri veicoli
Nelle strade a doppio senso con due corsie la striscia bianca discontinua in figura divide i sensi di marcia
Il pannello integrativo raffigurato limita la validità del segnale sotto cui è posto ai giorni festivi e alla fascia oraria indicata
E' obbligatorio ridurre la velocità e all'occorrenza fermarsi in corrispondenza di qualunque segnale stradale
Il conducente che intende immettersi nel flusso della circolazione può evitare di azionare l'indicatore di direzione se non sopraggiungono altri veicoli
Il conducente del veicolo da sorpassare ha l'obbligo di azionare la segnalazione luminosa di pericolo (lampeggio simultaneo di tutte le frecce) per segnalare che la strada è sgombra
In caso di sosta ove non esiste marciapiede rialzato, il conducente deve lasciare uno spazio non inferiore ad un metro per il transito dei pedoni
Risulta facile al conducente di un autoveicolo valutare la distanza che lo separa da un ciclomotorista che rallenta bruscamente per svoltare in una strada non sufficientemente segnalata
E' consentito l'uso intermittente dei proiettori di profondità (a luce abbagliante), anche all'interno dei centri abitati, per dare avvertimenti utili al fine di evitare incidenti
E' consentito il trasporto di bambini senza che siano assicurati a sistemi di ritenuta, purché sui sedili anteriori e a portata di braccio del conducente
Con la patente di categoria A si possono condurre tutti i tricicli a motore, ma solo se il conducente ha almeno 21 anni
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere carreggiata a senso unico di circolazione
Se un infortunato della strada ha un'abbondante emorragia esterna, bisogna tamponare la ferita e chiamare subito i soccorsi
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale grava sul proprietario e sul conducente del veicolo
Per diminuire il rumore prodotto dai veicoli a motore è necessario far controllare i freni se emettono rumore durante le frenate, sostituendoli se necessario
Percorrendo lunghe e ripide discese è opportuno marciare con il cambio in folle per risparmiare carburante e freni
In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci abbiamo la precedenza se il semaforo è a luce verde, ma l'agente del traffico ci ordina di fermarci
Incontrando il semaforo in figura è consentito il passaggio quando si accende la luce rossa, usando la massima prudenza
Sulla distanza di sicurezza da mantenere dal veicolo che precede influisce il tipo di servosterzo usato
Nella situazione rappresentata in figura il veicolo B deve dare la precedenza a tutti gli altri veicoli
In un rimorchio dotato di freno a inerzia l'effetto della frenata avviene quando il rimorchio si avvicina alla motrice
L'uso del casco durante la marcia diventa facoltativo quando la temperatura dell'aria è superiore ai trenta gradi
Se un ferito della strada è in stato di incoscienza, può essere mosso solo se si è certi che non abbia traumi alla colonna vertebrale