Nella strada rappresentata, per ogni senso di marcia, la corsia di destra è dedicata, di norma, al sorpasso
In presenza del segnale raffigurato è consentito sostare in corrispondenza o in prossimità dei passaggi a livello
In presenza del segnale raffigurato il conducente, salvo diverso ulteriore segnale, deve dare precedenza ai veicoli provenienti da destra
La striscia bianca continua di mezzo in figura divide la strada in due carreggiate, ognuna a doppio senso
La luce gialla fissa obbliga il conducente a tornare indietro se ha già superata la striscia trasversale di arresto
Quando si viaggia per file parallele, è possibile che nelle corsie di destra si circoli ad una velocità superiore a quella di sinistra
La distanza di sicurezza è commisurata anche al limite di velocità riportato sul retro del veicolo che ci precede
Il conducente che intende effettuare l'inversione di marcia su una strada a doppio senso deve rinunciare ad eseguire la manovra, se vi è scarsa visibilità
Prima di iniziare a guidare un'autovettura, bisogna controllare che i passeggeri abbiano regolarmente allacciate le cinture di sicurezza
Il conducente di un'autovettura o di un motociclo deve adattare la propria guida anche ai rischi legati alla presenza di velocipedi nel traffico
La patente di categoria B1 abilita a condurre le autovetture monoposto, o con un massimo di tre posti, compreso il conducente, purché si circoli senza passeggeri a bordo
Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto se nella patente è stato inserito il codice armonizzato "01"
Per evitare rumori fastidiosi, occorre chiudere con forza le portiere dell'autovettura, in modo da non doverle richiudere
In caso di frenata di emergenza, con entrata in azione dell’ABS, bisogna continuare a premere con forza il pedale, senza allentare la pressione
In presenza del segnale raffigurato bisogna rallentare per essere pronti ad arrestarsi, se necessario, per dare la precedenza ai ciclisti che attraversano
Gli specchi retrovisori esterni degli autoveicoli possono essere sostituiti con altri di tipo differente, purché di superficie maggiore
Il conducente del veicolo sorpassato può gareggiare in velocità con il conducente del veicolo che lo sta sorpassando
Il carico dei veicoli deve essere sistemato in modo da non mascherare dispositivi di illuminazione e di segnalazione visiva ne le targhe di riconoscimento e i segnali fatti col braccio
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere mancanza di segnaletica orizzontale
Durante un intervento di primo soccorso, se l'infortunato ha una ferita sanguinante, si devono togliere subito gli eventuali corpi estranei in essa presenti e, successivamente, coprire la ferita