Planet Quiz Patente

Simulazione di esame

Domanda n. 1 - cap. 1

La corsia non può mai essere attraversata dai pedoni

Domanda n. 2 - cap. 2


Il segnale raffigurato preannuncia un semaforo con disposizione delle luci in verticale

Domanda n. 3 - cap. 3


Il segnale raffigurato vieta la fermata, ma consente la sosta

Domanda n. 4 - cap. 4


Il segnale raffigurato indica l'inizio della circolazione per file parallele

Domanda n. 5 - cap. 5


Il segnale raffigurato è un preavviso di dare precedenza sia a destra che a sinistra

Domanda n. 6 - cap. 6


In presenza delle strisce di guida in figura il veicolo C può andare diritto

Domanda n. 7 - cap. 7


Il semaforo in figura indica la vicinanza di una stazione ferroviaria

Domanda n. 8 - cap. 8


Il segnale raffigurato si può trovare sulle autostrade

Domanda n. 9 - cap. 9


I delineatori raffigurati dividono la carreggiata in corsie

Domanda n. 10 - cap. 10


Il pannello integrativo raffigurato, posto sotto un segnale di prescrizione, precisa che il segnale vale solo nei giorni festivi e nelle fasce orarie indicate

Domanda n. 11 - cap. 11


La velocità deve essere diminuita in caso di traffico misto (presenza di veicoli lenti e veloci o di animali e pedoni che occupano la strada)

Domanda n. 12 - cap. 12

Sulle strade extraurbane, il valore della distanza di sicurezza è sempre pari a 70 metri

Domanda n. 13 - cap. 13

Giungendo in vicinanza di un incrocio si deve segnalare per tempo l'intenzione di svoltare

Domanda n. 14 - cap. 14


Secondo le norme di precedenza nell'incrocio in figura i veicoli debbono transitare nell'ordine: H, A, F, L

Domanda n. 15 - cap. 15

Il sorpasso in prossimità di un dosso è consentito sulle strade a due corsie per senso di marcia

Domanda n. 16 - cap. 16

Per parcheggiare in una zona regolamentata mediante disco orario, bisogna indicare sul disco l'orario di fine della sosta, oppure trascriverlo su un foglio di carta

Domanda n. 17 - cap. 17

Sugli autoveicoli, il carico non può sporgere longitudinalmente dalla parte anteriore

Domanda n. 18 - cap. 18


Una spia di colore rosso contrassegnata dal simbolo di figura, se accesa durante la marcia, indica che l'olio di lubrificazione del cambio di velocità è troppo denso

Domanda n. 19 - cap. 19

Il casco integrale non può essere utilizzato quando si circola nei centri urbani ad alta densità di circolazione

Domanda n. 20 - cap. 20

La patente di categoria B abilita a condurre le autovetture trainanti un rimorchio non leggero (massa oltre 750 chilogrammi) purché la massa massima autorizzata del complesso non superi 3,5 tonnellate

Domanda n. 21 - cap. 21


Il pannello in figura obbliga a tornare indietro all'imbocco della galleria

Domanda n. 22 - cap. 22

Lo stato di shock si manifesta con presenza di brividi, pelle molto pallida e sudorazione fredda alla fronte

Domanda n. 23 - cap. 23

La formula assicurativa "bonus malus" non si applica per i motocicli

Domanda n. 24 - cap. 24

Per diminuire l'inquinamento atmosferico provocato dai veicoli, bisogna utilizzare il motore al massimo numero di giri

Domanda n. 25 - cap. 25

In caso di lesioni o rottura del vetro anteriore del veicolo, bisogna ripararlo con del nastro adesivo trasparente

Domanda n. 26 - cap. 2


In presenza del segnale raffigurato bisogna moderare la velocità per potersi all'occorrenza fermare

Domanda n. 27 - cap. 3


Il segnale raffigurato consente la fermata se il veicolo non arreca intralcio alla circolazione

Domanda n. 28 - cap. 4


Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine della pista ciclabile accanto al marciapiede

Domanda n. 29 - cap. 5


Il segnale raffigurato obbliga ad arrestarsi soltanto in caso di incrocio con altri veicoli

Domanda n. 30 - cap. 6


Le strisce di guida in figura delimitano un'isola di traffico

Domanda n. 31 - cap. 7


Le luci in figura si accendono subito prima dell'inizio dell'abbassamento delle semibarriere

Domanda n. 32 - cap. 11

E' obbligatorio regolare la velocità nelle ore diurne ma non in quelle notturne

Domanda n. 33 - cap. 12

La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 50 km/h deve essere di circa 5 metri

Domanda n. 34 - cap. 13


Il conducente del veicolo S in figura, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve dare la precedenza a tutti i veicoli provenienti sia da destra sia da sinistra

Domanda n. 35 - cap. 14


Nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo B transita per primo

Domanda n. 36 - cap. 15

Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi che la larghezza della carreggiata consenta la manovra in condizioni di sicurezza

Domanda n. 37 - cap. 17

Sulle autostrade e strade extraurbane principali il conducente può utilizzare la corsia di emergenza se il traffico è intenso

Domanda n. 38 - cap. 19

Il casco è obbligatorio per i conducenti di un ciclomotori a due ruote, solo se minorenni

Domanda n. 39 - cap. 21

I tamponamenti stradali avvengono principalmente per la disattenzione dei conducenti

Domanda n. 40 - cap. 22

E' opportuno per il conducente che accusa segni di stanchezza, avvicinarsi il più possibile al veicolo che lo precede nella marcia

Planet Quiz Patente © 2012 Privacy & Legal | P. IVA 04260250370 | REA BO 362929 27-07-1995