Il conducente di un veicolo, oltre a rispettare le norme specifiche della circolazione, deve tenere un rapporto corretto e tollerante verso gli altri utenti della strada
Nella segnaletica in figura la striscia bianca continua, che separa la carreggiata dalla corsia di emergenza (corsia A), può essere valicata solo in caso di necessità (guasto del veicolo, malessere dei viaggiatori)
Le luci rosse accese lampeggianti in figura obbligano ad arrestarsi all'accesso di un pontile d'imbarco di navi traghetto
Il limite massimo di velocità sulle autostrade è ordinariamente di 130 km/h per autocaravan di massa complessiva fino a 3,5 tonnellate
I veicoli a motore possono circolare per file parallele in vicinanza di incroci regolati da vigili o da semafori
Il sorpasso in autostrada può essere motivo di incidente, se viene effettuato in vicinanza di una piazzola di sosta
La sosta, ma non la fermata, è vietata nei sottovia, sotto i sovrapassaggi, sotto i fornici e i portici
La robustezza della calotta esterna del casco potrebbe essere compromessa da solventi presenti in vernici o colle
La perdita di punti sulla patente per infrazione al codice della strada è raddoppiata se effettuata alla guida di autovettura di potenza superiore a 115 kW
L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) copre solo la responsabilità del conducente, ma non quella del proprietario del veicolo
Per diminuire l’inquinamento dell’aria provocato dai veicoli, bisogna controllare spesso la frizione e il differenziale
La sostituzione del tubo di scarico può essere fatta anche personalmente, senza rivolgersi ad un'officina autorizzata
In presenza del segnale raffigurato è necessario regolare la velocità in relazione alle condizioni di carico del veicolo
Lo spazio totale di arresto è pari allo spazio percorso nel tempo di reazione più quello percorso durante la frenata
Quando, in un centro abitato, il conducente di un veicolo si imbatte in un corteo, deve retrocedere rapidamente fino al primo incrocio
E' pericoloso effettuare il rientro dopo il sorpasso se la manovra costringe i veicoli sorpassati a frenare bruscamente
Il conducente di autoveicolo deve valutare con prudenza, in relazione alla propria velocità, la distanza che lo separa da un ciclomotorista che si accinge a svoltare
E' consentito il trasporto di bambini senza che siano assicurati a sistemi di ritenuta, purché si circoli alla velocità massima di 40 km/h
Le rotaie del tram o i tombini presenti sulla carreggiata stradale non costituiscono un pericolo per un conducente di veicolo a due ruote
Nell'intervento di primo soccorso bisogna evitare, per quanto possibile, che il ferito subisca ulteriori danni