Il conducente di un veicolo diverso dai taxi può sostare nei posteggi riservati ai taxi dalle ore 20,00 alle ore 8,00
Il segnale raffigurato preannuncia che gli autocarri oltre 3,5 t devono svoltare nella direzione della freccia
La striscia bianca discontinua in figura nelle strade a senso unico è posta nei dossi, per dividere i due sensi di marcia
Il pannello raffigurato (A), posto sotto un segnale di pericolo, evidenzia il punto dove finisce il pericolo
Nelle autostrade, il limite massimo di velocità è di 150 Km/h nelle ore diurne e di 130 Km/h in quelle notturne
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo O passa prima del veicolo A
Fuori dei centri abitati, il conducente in caso di sosta deve collocare il veicolo fuori dalla carreggiata, eventualmente anche sulle piste ciclabili
Circolando dietro ad un veicolo che trasporta un carico che sta per cadere, è opportuno avvertire il conducente del potenziale pericolo
Il conducente coinvolto in un incidente stradale deve fornire le proprie generalità e gli estremi della patente, della targa e dell'assicurazione del veicolo alle persone danneggiate
L’inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli a motore può diminuire se si accelera con il cambio in folle
Per smontare una ruota bisogna fissare il martinetto (cric) il più lontano possibile dalla ruota da sostituire
In presenza del segnale raffigurato bisogna rallentare per essere pronti ad arrestarsi se ci sono pedoni che attraversano la carreggiata
Il segnale raffigurato preannuncia che gli autocarri devono mantenere una distanza di sicurezza di almeno 10 metri
La striscia bianca laterale discontinua in figura individua il bordo della strada principale, separandolo da quello della strada secondaria
Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura non si può svoltare a destra
In un centro abitato, se si vede un pallone rotolare sulla carreggiata, bisogna rallentare per potersi fermare, se necessario
Il conducente deve valutare la distanza di sicurezza anche sulla base della velocità del veicolo di cui è alla guida
Agli incroci è obbligatorio dare la precedenza ai veicoli circolanti su rotaie (tram e treni), salvo diversa segnalazione
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo N deve dare la precedenza al veicolo R
Quando si traina un rimorchio, bisogna considerare che nelle curve strette la fascia di ingombro è minore