Il segnale raffigurato indica la distanza minima di sicurezza tra due autoveicoli in transito su quella strada
Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura è vietato il passaggio
Il segnale raffigurato indica che gli autocarri di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate possono percorrere solo la corsia di destra
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali è ordinariamente di 110 Km/h per i motocicli
Lo specchio retrovisore laterale sinistro falsa la percezione della distanza e della velocità dei veicoli sopraggiungenti
La sosta è vietata, limitatamente alle ore di esercizio, in corrispondenza dei distributori di carburante e in loro prossimità sino a 5 metri prima e dopo
Non si devono usare gli indicatori di direzione se, per effettuare una fermata fuori della carreggiata, ci si sposta sul margine sinistro
La robustezza della calotta esterna del casco potrebbe essere compromessa da solventi presenti in vernici o colle
La patente di categoria A1, trascorsi i primi due anni dal conseguimento, diventa automaticamente patente di categoria A2 e, dopo ulteriori due anni, diventa patente di categoria A che abilita alla guida di qualunque motociclo
In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno distanziarsi dalla traiettoria dei veicoli che si incrociano
E' necessario che trascorrono alcune ore affinché un conducente che abbia assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche recuperi l'idoneità alla guida
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale non è assoggettato alle sanzioni del Codice della strada
In presenza del segnale raffigurato non è consentito il transito ai veicoli con il "ruotino"( ruota di soccorso )
In presenza del segnale raffigurato bisogna usare prudenza perché ci si sta avvicinando ad un incrocio
Nelle autostrade, il limite massimo di velocità è di 150 Km/h nelle ore diurne e di 130 Km/h in quelle notturne
Quando stanno per riprendere la marcia dopo un arresto al semaforo, i conducenti di autocarri possono facilmente avvistare pedoni o ciclisti che affiancano e sfiorano la parte anteriore dei propri veicoli
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere carreggiata a senso unico di circolazione