Nella carreggiata a doppio senso di circolazione come in figura la striscia di mezzo divide la strada in due carreggiate, ognuna a due corsie
Se il vigile ha un braccio alzato come in figura bisogna liberare velocemente l'incrocio, se già è stato impegnato
Il segnale raffigurato indica in 110 Km/h il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali
I pannelli integrativi in figura indicano che le strade che si incrociano sono momentaneamente interrotte
Lo specchio retrovisore centrale di un autoveicolo deve essere posizionato in modo da rientrare nel campo visivo del conducente
Giungendo all'incrocio rappresentato in figura il veicolo P deve attendere che siano transitati gli altri tre veicoli
Fuori dei centri abitati, di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci di posizione o di emergenza, è obbligatorio presegnalare il veicolo, fermo sulla carreggiata, con il segnale triangolare mobile di pericolo
Fuori dei centri abitati, i conducenti devono spegnere i proiettori di profondità procedendo con quelli anabbaglianti, qualora vi sia il pericolo di abbagliare i pedoni
La patente AM consente, a chi ha compiuto 14 anni, di condurre i ciclomotori in tutti i paesi dell'Unione Europea
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge in tutti i casi di danni alle persone o alle cose
Per evitare rumori fastidiosi durante la guida, si deve usare il clacson solamente per motivi di sicurezza stradale (trasporto feriti o ammalati, pericolo immediato)
Nei veicoli a motore a due ruote, l'interruttore d'emergenza permette il blocco istantaneo delle ruote
Il segnale raffigurato indica l'altezza massima, misurata dal piano stradale, dei veicoli che possono transitare
Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 100 Km/h per autocarri di massa complessiva fino a 3,5 t
Allorché, di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre tener conto della ridotta visibilità nel nostro comportamento di guida
Trainare un rimorchio su strade con forti salite fa aumentare la temperatura del liquido di raffreddamento del motore
La calotta del casco può essere riparata con nastro adesivo di tipo speciale, se presenta una rottura inferiore a tre centimetri
Se un infortunato della strada è cosciente, ma ha avuto un trauma della gabbia toracica, con ferita visibile e profonda, bisogna comprimere subito con palmo pulito