Quando le persone anziane attraversano la carreggiata bisogna tenere presente che hanno i riflessi più rapidi e quindi attraversano con più accortezza
La striscia a zig zag della segnaletica in figura, serve agli autobus per facilitare la manovra di accostamento e per ripartire
Il pannello integrativo raffigurato indica che la strada è percorribile solo dopo che sia passato lo sgombraneve
Il limite massimo di velocità per un'autovettura in presenza di segnali su una strada urbana con particolari caratteristiche è di 70 km/h
Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di avere sbagliato la corsia di preselezione dobbiamo effettuare la manovra di svolta che intendevamo fare, dando però precedenza a tutti i veicoli
Giungendo all'incrocio rappresentato in figura il veicolo B, dato che svolta a sinistra, non ha diritto di precedenza su alcun veicolo
L'arresto è la temporanea sospensione della marcia per esigenze del conducente o dei passeggeri di un veicolo
Il conducente di autovettura deve conoscere i rischi derivanti dalla presenza, soprattutto su strade extraurbane, di mezzi particolarmente lenti, come ciclomotori a tre ruote
Il simbolo raffigurato è posto su una spia di colore rosso che, se accesa durante la marcia, indica che il conducente o un passeggero non hanno indossato le cinture di sicurezza
Il superamento dei limiti di velocità di oltre 10 km/h durante la guida comporta una perdita di punti sulla patente
Per diminuire il rumore emesso dai veicoli a motore si deve sostituire il tubo di scarico, usandone uno di diametro più piccolo
Sui motocicli, il livello del liquido freni si verifica controllando l'apposita vaschetta trasparente
Il segnale raffigurato indica un'area di parcheggio e può essere integrato con un pannello indicante la disposizione dei veicoli
La svolta a destra si effettua senza mai dare la precedenza ai pedoni, se il semaforo ha la luce verde accesa
E' consentito il sorpasso sulle corsie d'accelerazione purché la manovra venga effettuata con attenzione