Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada da percorrere con il pedale della frizione abbassato
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di un autoveicolo trainante un carrello-appendice
Il segnale raffigurato invita i conducenti a diminuire la velocità per la possibile presenza di veicoli fermi o in lento movimento
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 Km/h per le autovetture che trainano un rimorchio per il trasporto di gommoni o alianti
Qualora la linea di margine della carreggiata sia continua, non è consentito effettuare l'inversione di marcia
Il pannello raffigurato può essere messo sui veicoli guasti, quando vengono trainati e non funzionano le luci di emergenza
Si devono usare gli indicatori di direzione quando, partendo dal margine della carreggiata, ci si vuole immettere nella circolazione
Gli stivali coprono la gamba fin sopra il ginocchio per proteggere meglio il conducente in caso di caduta
La revisione della patente di guida è disposta quando si accerti che il conducente è alla guida senza aver con sé la patente
Per diminuire il rumore emesso dai veicoli a motore si deve sostituire il tubo di scarico, usandone uno di diametro più piccolo
Il servofreno a depressione può funzionare anche a motore spento, purché sia inserita la chiave di accensione nel quadro
In presenza del segnale raffigurato è necessario moderare la velocità per evitare eccessive sollecitazioni e danni alle sospensioni
Il segnale raffigurato indica che la circolazione è riservata ai veicoli con velocità massima inferiore a quella indicata
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia discontinua in figura si trova di norma su strade a senso unico di circolazione
In una carreggiata a doppio senso di circolazione per voltare a sinistra occorre suonare il clacson, per attraversare con maggior sicurezza l'incrocio
Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura il veicolo A deve transitare per ultimo
Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie pericolose deve, tra l'altro, eseguire segnali manuali atti a segnalare il pericolo, solo dalla parte dove è posto il segnale triangolare mobile di pericolo