Il segnale raffigurato consente di circolare entro i limiti di velocità vigenti per quel tipo di strada
In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci abbiamo la precedenza se il semaforo è a luce gialla lampeggiante
Chi guida autoveicoli o motocicli deve mostrare, a richiesta degli agenti, la valigetta di pronto soccorso
Il pannello integrativo raffigurato indica che stiamo percorrendo un tratto di strada che può allagarsi in caso di forte pioggia
Il limite massimo di velocità per un autoveicolo fino 3,5 tonnellate sulle strade extraurbane principali è di 80 km/h
Il veicolo S, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve accendere la luce posteriore per nebbia
Nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli disimpegnano l'incrocio nel seguente ordine: A, E, C, V, H
Durante un sorpasso in autostrada, la scarsa attenzione posta ai veicoli che seguono può essere causa di incidente
Gli organi di traino di un veicolo possono non essere di tipo omologato, se destinati solo al traino di rimorchi leggeri
La patente di categoria B con codice armonizzato 96, consente di guidare le autovetture trainanti un rimorchio non leggero (oltre 750 chilogrammi), purché la massa massima autorizzata del complesso non sia superiore a 4.250 chilogrammi
Su strade coperte di neve occorre montare pneumatici per neve su tutte le ruote oppure catene sulle ruote motrici
Il fine del primo soccorso è quello di cercare di mantenere in vita il ferito con semplici ed immediati interventi
L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) è valida anche per gli incidenti avvenuti nei Paesi dell'Unione Europea
Viaggiare a forte velocità con il tettuccio del veicolo aperto comporta un aumento dei consumi di carburante
Il segnale raffigurato obbliga a dare la precedenza, negli incroci, ai veicoli provenienti sia da destra che da sinistra
La corsia B rappresentata in figura consente al conducente di proseguire diritto e di svoltare a sinistra
La luce gialla lampeggiante, del tipo A in figura, è un semaforo per veicoli in servizio di linea per trasporto di persone
Il conducente del veicolo S in figura, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve suonare il clacson durante l'intera manovra
Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali, per uscire dalla carreggiata il conducente deve impegnare per tempo la corsia di destra, e quindi immettersi nella corsia di decelerazione dal suo inizio
Il casco non è obbligatorio per i conducenti di ciclomotori a due ruote, titolari di patente della categoria B
Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante, bisogna tamponarla con garze sterili o panni puliti