Il segnale raffigurato preannuncia una strada con superficie che può diventare particolarmente sdrucciolevole
Il segnale raffigurato indica un'area di parcheggio e può essere integrato con un pannello che ne indica la distanza
Il segnale raffigurato indica che è consentito passare sia a destra che a sinistra della striscia continua
La posizione del vigile con un braccio alzato come in figura è una indicazione riservata solo ai veicoli che devono svoltare
Il pannello integrativo raffigurato indica che il segnale al quale è abbinato vale nei giorni festivi
Lo specchio retrovisore laterale sinistro deve essere utilizzato prima di iniziare una manovra di sorpasso
In caso di intenso traffico è consentito ai motociclisti utilizzare per il sorpasso le corsie riservate
Il conducente di un autoveicolo in sosta su di una strada stretta, prima di scendere deve preoccuparsi dei veicoli che sopraggiungono da dietro, ma non di quelli di fronte
Durante la marcia, è obbligatorio tenere accese le luci abbaglianti, a partire dal tramonto del sole fino al suo sorgere
Il casco è obbligatorio per i conducenti di motocicli non dotati di cellula di sicurezza e dispositivi di ritenuta
La perdita di punti sulla patente per infrazione al codice della strada è raddoppiata se effettuata alla guida di motociclo di potenza superiore a 35 kW
Dopo un incidente stradale è obbligatorio apporre il segnale mobile di pericolo sul lunotto posteriore del veicolo, prima di andar via
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna massaggiargli delicatamente la palpebra, per favorire la lacrimazione
Nel caso in cui il veicolo venga rubato in uno Stato estero, per poter attivare l’assicurazione bisogna ripetere la denuncia nello Stato italiano
Per diminuire l'inquinamento dell’aria provocato dai veicoli, bisogna dare un breve colpo di acceleratore, prima di abbassare la frizione per cambiare marcia
In presenza del segnale raffigurato è obbligatorio dare la precedenza a sinistra solo ai tram e ai veicoli in servizio di emergenza
L'isola di traffico in figura indica un tratto di strada vietato al transito ed alla sosta dei veicoli
Il limite massimo di velocità per un'autovettura, in presenza di apposito segnale in tratti di autostrade con particolari caratteristiche, è di 150 km/h
Si può circolare con un autoveicolo in cui mancano temporaneamente gli specchi retrovisori, purché a velocità non superiore a 50 km/h e tenendo in azione la segnalazione luminosa di pericolo
Il conducente del veicolo sorpassato può gareggiare in velocità con il conducente del veicolo che lo sta sorpassando
Il carico dei veicoli deve essere sistemato in modo da non mascherare dispositivi di illuminazione e di segnalazione visiva ne le targhe di riconoscimento e i segnali fatti col braccio
Il conducente che ha assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche non può recuperare velocemente l'idoneità alla guida, specie se ha assunto anche dei farmaci