La segnaletica in figura indica un attraversamento pedonale che può trovarsi anche nei piccoli centri abitati
Quando il vigile si dispone di profilo con le braccia aperte come in figura ci si deve arrestare dopo aver superato le strisce dell'attraversamento pedonale
In un centro abitato, se si vede un pallone rotolare sulla carreggiata, bisogna prevedere anche il possibile attraversamento della strada da parte di un bambino
In caso di traffico intenso il conducente deve mantenere sempre la distanza di sicurezza dal veicolo che lo precede
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo A deve attendere il transito del veicolo O
Il conducente del veicolo da sorpassare ha l'obbligo di inserire le marce più basse per facilitare il sorpasso
Fuori dei centri abitati, in caso di impossibilità a collocare il veicolo fuori della carreggiata, il conducente deve sostare il più vicino possibile al margine destro della carreggiata
Il conducente deve indossare il giubbotto ad alta visibilità di notte, anche nei centri abitati, qualora debba fermarsi sulla carreggiata perché il suo veicolo ha un guasto
E' obbligatorio accendere i proiettori anabbaglianti, anche di giorno, quando si transita in galleria
I seggiolini per bambini possono anche essere di costruzione artigianale, purché approvati da esperto della ASL
La patente di guida viene immediatamente ritirata, durante la circolazione, quando il conducente sia alla guida in stato di ebbrezza
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere mancata segnalazione degli incroci
La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli è a carico del proprietario del veicolo, se si tratta di responsabilità penale
Per diminuire l'inquinamento dell’aria provocato dai veicoli, bisogna far controllare il motore, se il fumo dello scarico risulta troppo scuro
La manomissione dell'impianto di scarico non comporta alcuna sanzione, purché si circoli solo nei centri urbani
Il segnale raffigurato è posto su colonnina al centro dell'incrocio intorno alla quale bisogna girare secondo le frecce
Il segnale raffigurato preannuncia che la circolazione non può svolgersi contemporaneamente nei due sensi
Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 110 Km/h per autoveicoli fino a 3,5 t
Allorché, di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre fermarsi immediatamente
Per una maggiore sicurezza, è consigliabile che nel rimorchio il carico venga sistemato in modo che gli oggetti pesanti si trovino il più vicino possibile al suo asse
Gli stivali coprono la gamba fin sopra il ginocchio per proteggere meglio il conducente in caso di caduta
Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti non bisogna muovere gli arti fratturati