Il segnale raffigurato impone, nelle strettoie, di dare precedenza ai veicoli provenienti dal senso opposto
I pannelli integrativi in figura possono trovarsi sotto il segnale INTERSEZIONE CON DIRITTO DI PRECEDENZA
Il limite massimo di velocità sulle autostrade è di 120 Km/h per le autovetture con carrello-appendice in caso di pioggia
Nelle strade composte da una carreggiata a due corsie a doppio senso di marcia, in figura, si può marciare per file parallele
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo N può concludere la manovra di svolta a sinistra dopo il transito dei veicoli R e A
Fuori dai centri abitati, il conducente, in caso di fermata, deve collocare, se possibile, il veicolo fuori dalla carreggiata
E' consentito applicare sui vetri laterali anteriori e sul parabrezza pellicole adesive, a condizione che siano di materiale rimovibile
Durante la marcia, in caso di nebbia con visibilità inferiore a 50 metri, bisogna usare la luce posteriore per nebbia, se il veicolo ne è dotato
La perdita di punti sulla patente per infrazione al codice della strada è raddoppiata se effettuata alla guida di autovettura di potenza superiore a 115 kW
In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno frenare energicamente ogni volta che si incrocia un altro veicolo
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale si limita al risarcimento dei danni alle sole cose
Se in uno pneumatico del tipo "tubeless" si è conficcato un chiodo, è possibile, con le necessarie cautele, continuare a guidare, fermandosi quanto prima per riparare il danno
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia continua centrale in figura si trova ogni volta che si supera un passaggio a livello
È opportuno che il conducente di un veicolo, quando in un centro abitato si imbatte in un corteo, non faccia inversione di marcia, qualora ciò costituisca intralcio alla circolazione
La pericolosità del sorpasso nasce dalla possibilità di urtare altri veicoli che, davanti o dietro, intendano compiere la stessa manovra
La presenza nel traffico extraurbano di bambini in bicicletta, anche se affiancati, non rappresenta un rischio per chi guida un autoveicolo, data la loro modesta velocità
I sistemi di ritenuta per bambini sono di un unico tipo e sono tutti utilizzabili per trasportare bambini fino a 1,50 metri di altezza
I tombini presenti sulla carreggiata sono particolarmente pericolosi per la circolazione dei veicoli a due ruote quando il fondo stradale è bagnato