Il segnale raffigurato obbliga a fermarsi in corrispondenza della striscia trasversale di arresto e a dare la precedenza agli altri veicoli
La striscia trasversale continua in figura indica il punto in cui dobbiamo arrestarci ad un incrocio, se non è regolato
Ai passaggi a livello occorre usare la massima prudenza e moderare la velocità, per evitare situazioni di pericolo che comportino la collisione con le barriere del passaggio stesso
Il controllo dello specchio retrovisore laterale sinistro deve essere integrato con un rapido controllo visivo laterale diretto, prima di iniziare un sorpasso
Prima di rientrare nella corsia di destra dopo il sorpasso, occorre controllare la posizione del veicolo sorpassato attraverso gli specchietti retrovisori
La fermata è vietata in prossimità e in corrispondenza di segnali stradali verticali in modo da occultarne la vista
Durante la marcia nei centri abitati, è obbligatorio tenere accese le luci anabbaglianti da mezz'ora dopo il tramonto del sole a mezz'ora prima del suo sorgere
Il conducente può tarare, con apposito comando, la velocità minima d'urto al di sopra della quale far attivare l'airbag
La sospensione della patente è disposta quando il conducente rifiuta di sottoporsi agli accertamenti sul suo eventuale stato di ebbrezza alcolica
Il corretto funzionamento del motore è garantito dal fatto che la spia rossa dell'olio di lubrificazione rimane costantemente accesa
L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) copre solo i danni arrecati alle persone, perché per i danni alle cose occorre un altro tipo di contratto
Per diminuire il rumore prodotto dai veicoli a motore è necessario far controllare i freni se emettono rumore durante le frenate, sostituendoli se necessario
Si deve controllare periodicamente la pressione di gonfiaggio dei pneumatici, compreso quella della ruota di scorta
Il segnale raffigurato consente di circolare entro i limiti di velocità vigenti per quel tipo di strada
In presenza del segnale raffigurato si deve usare prudenza nella strettoia perché la circolazione si svolge a doppio senso
La segnaletica in figura posta su strade extraurbane secondarie deve essere preceduta dal segnale di pericolo di ATTRAVERSAMENTO PEDONALE
La luce rossa accesa del semaforo consente di impegnare l'incrocio con molta prudenza a condizioni che non ci siano altri veicoli o pedoni
Sulle autostrade è consentito superare, nelle ore notturne, la velocità di 130 Km/h, purché si usino i proiettori a luce abbagliante
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base all'ampiezza della carreggiata
In una carreggiata come in figura in caso di intenso traffico, ciclomotori possono circolare sulla pista ciclabile se non superano la velocità di 20 Km/h
Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura il veicolo N deve attendere il transito del veicolo E
Su carreggiate a due corsie a doppio senso di marcia in prossimità di un dosso, è consentito sorpassare nella scia del veicolo che precede
Il massimo rapporto di traino per un rimorchio sprovvisto di qualsiasi dispositivo di frenatura è di 0,5
Se un infortunato della strada è cosciente, ma ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna farlo stare alzato, per diminuire la fuoriuscita di sangue