Il segnale raffigurato indica un itinerario obbligatorio per gli autoveicoli delle categorie rappresentate in figura
La corsia B rappresentata in figura consente al conducente di proseguire diritto e di svoltare a sinistra
Chi guida autoveicoli deve esibire, a richiesta degli agenti, il segnale mobile di pericolo (triangolo)
Si deve regolare la velocità in base alle condizioni del fondo stradale (presenza di buche, sconnessioni, fogliame bagnato)
Quando, in un centro abitato, il conducente di un veicolo si imbatte in un corteo, deve evitare di suonare il clacson
Nell'incrocio rappresentato nella figura il veicolo N transita dopo il veicolo S e prima del veicolo C
E' vietato il sorpasso di veicoli fermi ai passaggi a livello, se bisogna impegnare la semicarreggiata opposta
Quando si aprono le porte di un veicolo, bisogna assicurarsi che ciò non costituisca pericolo o intralcio per gli altri utenti della strada
Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve evitare di spostarlo, per consentire la ricostruzione corretta dell'accaduto
Il simbolo raffigurato è collocato sulla spia che indica l'eccessiva temperatura del liquido di raffreddamento del motore
Dopo un incidente stradale, è obbligatorio segnalare il veicolo fermo con il segnale mobile di pericolo anche nei centri abitati
Nell'intervento di primo soccorso bisogna evitare, per quanto possibile, che il ferito subisca ulteriori danni
Il "fondo di garanzia per le vittime della strada" prevede il risarcimento dei danni arrecati alle persone da veicoli non identificati
In una strada a doppio senso di circolazione con la segnaletica indicata in figura si può fare l'inversione di marcia, ma senza occupare l'altra corsia
Sulle autostrade è consentito superare, nelle ore notturne, la velocità di 130 Km/h, purché si usino i proiettori a luce abbagliante
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base all'ampiezza della carreggiata
In una carreggiata come in figura in caso di intenso traffico, ciclomotori possono circolare sulla pista ciclabile se non superano la velocità di 20 Km/h
Su carreggiate a due corsie a doppio senso di marcia in prossimità di un dosso, è consentito sorpassare nella scia del veicolo che precede
Il campo di visibilità degli autocarri permette il controllo sicuro di tutta la zona immediatamente antistante e laterale
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere strada suddivisa in corsie
Se un infortunato della strada ha un'abbondante emorragia esterna, bisogna cercare di arrestare la fuoriuscita del sangue