Il segnale raffigurato è posto nelle immediate vicinanze di un attraversamento ferroviario senza barriere
Il segnale raffigurato, nei centri urbani, prescrive il divieto di sosta dalle ore 20,00 alle ore 8,00, salvo diversa indicazione
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza degli accessi autostradali controllati dove è obbligatorio fermarsi
In presenza del segnale raffigurato si deve usare prudenza nella strettoia perché la circolazione si svolge a doppio senso
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia discontinua in figura consente al veicolo che viene di fronte di superare le strisce
La distanza di sicurezza deve essere aumentata qualora sia difficile valutare il comportamento del conducente che precede
Allorché, di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre cercare di ripararsi gli occhi con le mani
L'apertura di uno sportello del veicolo dal lato del marciapiede comporta l'obbligo di attivare l'indicatore di direzione da quel lato
Il numero delle persone trasportabili sulle autovetture indicato sulla carta di circolazione può raggiungere al massimo di dieci
La targa posteriore di un autoveicolo è illuminata per consentire una facile lettura dei caratteri che la compongono
La patente di categoria B abilita a condurre le autovetture, anche se trainano rimorchi aventi massa superiore a 3.500 chilogrammi
Nell'attraversamento degli incroci si deve sempre considerare la possibilità che sopraggiunga, senza che sia visibile a distanza, un veicolo a motore a due ruote che ha sorpassato i veicoli fermi
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa quando il fatto non sia considerato un reato
L’inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli a motore può diminuire se si accelera con il cambio in folle
Il circuito frenante dei veicoli leggeri è di tipo a circuito sigillato, pertanto non è necessario un periodico controllo del livello del liquido idraulico
In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci dobbiamo dare la precedenza se il semaforo è a luce lampeggiante gialla
Il conducente del veicolo E in figura, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve azionare l'indicatore di direzione
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo P può impegnare l'incrocio per primo ma si deve fermare al centro di esso
Il conducente che intende sorpassare deve valutare lo spazio necessario in relazione alla lunghezza del proprio veicolo e di quello da sorpassare
Sono ammessi a circolare su autostrade e strade extraurbane principali i ciclomotori che sviluppano una velocità di almeno 50 Km/h
Su strada sdrucciolevole, per garantire migliori prestazioni di aderenza in frenata, è opportuno premere a fondo il pedale del freno