Quando la carreggiata extraurbana è occupata da ciclisti o pedoni, è consigliabile suonare il clacson prima di sorpassarli
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in cui è necessario percorrere la curva con più attenzione se la strada è bagnata
La striscia trasversale continua in figura indica il punto in cui bisogna arrestarsi in vicinanza di un incrocio stradale
Il semaforo in figura, con luce gialla fissa accesa, impone ai pedoni che hanno già occupato l'attraversamento pedonale di liberarlo rapidamente
Il pannello raffigurato (A), posto sotto un segnale di pericolo, evidenzia il punto dove finisce il pericolo
In vicinanza di un incrocio semaforizzato è consentito arrestarsi sulle strisce pedonali, se il semaforo per i pedoni è disposto al rosso
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo A ha la precedenza rispetto al veicolo C
E' consentito il sorpasso in prossimità o in corrispondenza delle intersezioni se regolate da semafori
La fermata è vietata in corrispondenza dei segnali orizzontali di preselezione e lungo le corsie di canalizzazioni
Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di veicoli con carico disordinato e non solidamente assicurato o sporgente oltre i limiti consentiti
La frequenza di apposito corso e il superamento di uno specifico esame consentono al titolare di patente A o B di recuperare 9 punti, arrivando al massimo a 30 punti
In caso di infossamento su neve o sabbia, non riuscendo a partire con la prima marcia è opportuno innestare una marcia superiore
Dopo la firma del contratto di assicurazione R.C.A. (responsabilità civile auto), l'impresa assicuratrice deve rilasciare al cliente un elenco delle carrozzerie convenzionate, da contattare in caso di incidente
L’abbandono sul terreno di rifiuti pericolosi o tossici (olii, liquidi, residui di riparazioni o di sostituzioni) non viene sanzionato
In una strada a senso unico di circolazione, con la segnaletica indicata in figura per svoltare a sinistra bisogna rimanere nella corsia di destra
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane secondarie è di 70 Km/h per le autovetture che trainano un rimorchio per il trasporto di motocicli
Il conducente deve commisurare la distanza di sicurezza anche in base alla propria prontezza di riflessi
Nella situazione rappresentata in figura il veicolo B deve dare la precedenza a tutti gli altri veicoli