I veicoli a due ruote, con motore termico fino a 50 cm3 di cilindrata e velocità massima di 45 Km/h sono ciclomotori
Nella segnaletica in figura la striscia bianca continua, che delimita la corsia di emergenza, (corsia A ), indica una zona di parcheggio a tempo
Quando il vigile si dispone di profilo con le braccia aperte come in figura, le correnti di traffico che scorrono parallele alle sue braccia possono attraversare l'incrocio, ma usando prudenza
Il segnale raffigurato indica l'inizio dell'area dove il traffico è consentito solo ad alcune categorie di veicoli
Il pannello integrativo raffigurato invita ad usare particolare prudenza per la presenza di pale meccaniche in movimento
Quando, in un centro abitato, il conducente di un veicolo si imbatte in un corteo, deve regolarsi in base alla sua densità, oltrepassandolo o interrompendolo qualora sia possibile
Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali il conducente deve segnalare tempestivamente il cambiamento di corsia servendosi degli indicatori di direzione
E' consentito l'uso intermittente dei proiettori di profondità (a luce abbagliante), sia di giorno che di notte, per dare avvertimenti utili al fine di evitare incidenti
L'uso del casco durante la marcia diventa facoltativo quando la temperatura dell'aria è superiore ai trenta gradi
La sospensione della patente è disposta quando il conducente rifiuta di sottoporsi agli accertamenti sul suo eventuale stato di ebbrezza alcolica
In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno non usare le catene, ma gomme chiodate sulle ruote anteriori
Nell'intervento di primo soccorso bisogna evitare, per quanto possibile, che il ferito subisca ulteriori danni
Il "fondo di garanzia per le vittime della strada" prevede il risarcimento dei danni arrecati alle persone da veicoli non identificati
L'inquinamento dell’aria può essere ridotto, controllando che il veicolo sia sempre nelle condizioni ottimali di consumo e rendimento
Adesivi, ciondoli o altri oggetti applicati sui vetri del veicolo possono ridurre la visibilità del conducente
Il segnale raffigurato preavvisa una zona vietata al traffico regolare perché attrezzata per persone invalide
In presenza della segnaletica in figura, è consentito cambiare corsia fino a che le strisce sono ancora discontinue (tratteggiate)
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 80 km/h per autovettura che traina caravan da 750 chilogrammi
Allorché, di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre procedere con prudenza, usando le luci anabbaglianti
Circolando dietro ad un veicolo che trasporta un carico che sta per cadere, conviene sorpassarlo subito, anche se in curva
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna costringerlo a tenere gli occhi aperti, per evitare altre lesioni