Il conducente di veicoli a due ruote può circolare portando con sé un animale domestico, se custodito in apposita gabbia, purché non sia sporgente di oltre 50 centimetri
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli di massa superiore a 3,5 tonnellate destinati al trasporto di persone
La segnaletica rappresentata in figura serve ad avvertire i conducenti che si è vicini ad un passaggio a livello senza barriere
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 80 km/h per autovettura che traina caravan da 750 chilogrammi
Il conducente del veicolo che viene sorpassato, nelle strade ad una corsia per senso di marcia, deve tenersi il più vicino possibile al margine destro
Qualora il conducente veda un automobilista fermo in autostrada per avaria del veicolo può trainare prudentemente il veicolo, al primo casello d'uscita
Percorrendo una strada extraurbana durante una giornata assolata è sufficiente accendere le luci di posizione
La patente di categoria B consente di guidare, ma solo sul territorio nazionale (Italia), i veicoli che si possono condurre con la patente A1
Il conducente coinvolto in un incidente stradale ha l'obbligo di fermarsi e di prestare assistenza agli eventuali feriti
Lo stato di shock si manifesta con pelle molto pallida, sudorazione fredda, frequenti battiti del cuore
Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale può, in alternativa, chiedere che la propria patente di guida sia revocata
L'inquinamento atmosferico prodotto dai veicoli scompare del tutto accelerando a fondo, perché l’alta temperatura fa consumare in fretta il carburante
Il segnale raffigurato preannuncia la possibilità di forti raffiche di vento laterale all'uscita da una galleria
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di un autoveicolo trainante un carrello-appendice
Il segnale raffigurato obbliga ad arrestarsi per dare la precedenza solo ai veicoli provenienti da destra
Il conducente che intende effettuare l'inversione di marcia su una strada a doppio senso deve azionare la segnalazione luminosa di pericolo
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo P deve dare la precedenza ai veicoli T e G
Se si viene sorpassati ed avviene un incidente, si può avere una parte di responsabilità, se non si è fatto il possibile per facilitare la manovra di sorpasso
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata ad almeno un metro dal bordo esterno di essa
Dopo un incidente stradale, è obbligatorio segnalare il veicolo fermo con il segnale mobile di pericolo anche nei centri abitati