I veicoli a due ruote, con motore termico fino a 50 cm3 di cilindrata e velocità massima di 45 Km/h sono ciclomotori
Il segnale raffigurato preannuncia che gli autocarri devono mantenere una distanza di sicurezza di almeno 10 metri
In una strada a doppio senso di circolazione con la segnaletica indicata in figura si può sorpassare anche in curva, ma solo in città
La luce gialla fissa obbliga a fermarsi prima del punto di arresto, purché lo si possa fare senza creare pericolo
Sulla distanza di sicurezza da mantenere dal veicolo che precede influisce il tipo di servosterzo usato
Negli incroci regolati con rotatoria, in assenza di specifico segnale, vale la regola generale di dare la precedenza a destra
E' vietato sorpassare un'auto della Polizia, non in servizio di emergenza, per non ostacolarne la marcia
Durante la sosta il conducente che lascia il veicolo su strada in salita, deve avere cura di inserire la quarta marcia
Nel caso di incidente che provochi l'ingombro della carreggiata per la presenza di veicoli danneggiati che non è possibile rimuovere, il conducente o i passeggeri devono presegnalare la zona mediante il segnale triangolare mobile di pericolo
La sospensione della patente può essere disposta quando si superano di 20 km/h i limiti massimi di velocità
In caso di nebbia fitta è opportuno se costretti a fermarsi su carreggiata, usare la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)
Se un infortunato della strada ha un'abbondante emorragia esterna, si deve coprire la ferita e far camminare l'infortunato
L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) copre anche le sanzioni amministrative pecuniarie, previste dal Codice della strada
Il controllo dei freni che producono rumore, oltre ad aumentare la sicurezza può ridurre la rumorosità del veicolo
I pannelli raffigurati sono posti, di norma, a circa 150, 100 e 50 metri dall'attraversamento ferroviario
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito sulle strade extraurbane principali è di 90 Km/h in caso di grandine
Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di avere sbagliato la corsia di preselezione dobbiamo chiedere consiglio agli agenti del traffico
Il giubbotto retroriflettente ad alta visibilità serve per chiedere aiuto agli automobilisti in transito
Il conducente può tarare, con apposito comando, la velocità minima d'urto al di sopra della quale far attivare l'airbag
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere presenza di barriere laterali ad assorbimento d'urto (guardrails)
Se un infortunato della strada ha un'abbondante emorragia esterna non si può assolutamente dargli da bere acqua