I tricicli a motore sono veicoli a motore aventi una velocità massima per costruzione superiore a 45 Km/h
In presenza del segnale raffigurato è obbligatorio dare la precedenza a sinistra solo ai tram e ai veicoli in servizio di emergenza
In una strada a senso unico di circolazione, con la segnaletica indicata in figura si può sorpassare anche in curva
Il semaforo in figura, con luce gialla fissa accesa, consente l'attraversamento dell'incrocio, se lo si sia già impegnato
Il pannello integrativo raffigurato si può trovare all'ingresso delle autostrade, per indicare che vi sono veicoli in lento movimento
E' obbligatorio ridurre la velocità e all'occorrenza fermarsi negli incroci, per far passare i veicoli cui spetti la precedenza
Se ad un incrocio giungono contemporaneamente da strade diverse due veicoli, l'obbligo di dare la precedenza spetta al conducente del veicolo che percorre la strada più stretta
Secondo le norme di precedenza possono impegnare l'incrocio rappresentato in figura il veicolo B prima degli altri veicoli
La sosta degli autoveicoli in doppia fila è consentita per pochi minuti, azionando le luci di emergenza
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere obbligatoriamente usato per segnalare il veicolo fermo per avaria di notte, se l'ostacolo non è visibile ad almeno 150 metri di distanza
Durante la marcia, l'uso dei proiettori a luce anabbagliante, non è consentito nelle gallerie illuminate
La patente di categoria A può essere conseguita con accesso graduale a 18 anni di età da chi è già titolare di patente A1 da almeno 2 anni
Le rotaie del tram o i tombini presenti sulla carreggiata stradale non costituiscono un pericolo per un conducente di veicolo a due ruote
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale è indipendente dalla responsabilità penale e dalla responsabilità amministrativa
L'inquinamento atmosferico prodotto dai veicoli dipende principalmente dall’umidità presente nell’aria
Gli ammortizzatori di un veicolo, se sono del tipo a circuito sigillato, non necessitano di manutenzione
Il segnale raffigurato consente la sosta ai veicoli al servizio di persone invalide munite dell'apposito contrassegno
Le strisce di guida in figura debbono essere lasciate alla sinistra del veicolo quando si svolta a sinistra
Le luci in figura si accendono alternativamente per segnalare l'arrivo dei treni nei passaggi a livello senza barriere
In caso di traffico intenso il conducente deve fare uso del lampeggiante simultaneo di tutti gli indicatori di direzione
Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura il veicolo E deve dare la precedenza ai veicoli R e L
In caso di intenso traffico è consentito ai motociclisti utilizzare per il sorpasso le corsie riservate
Per guidare un'autovettura che traina un veicolo guasto, con conducente a bordo, occorre la patente di guida della categoria E
La robustezza della calotta esterna del casco potrebbe essere compromessa da solventi presenti in vernici o colle
In caso di pioggia occorre utilizzare, durante la marcia, la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)
Lo stato di shock si manifesta con pelle molto pallida, sudorazione fredda, frequenti battiti del cuore