Il passo carrabile permette ai veicoli che circolano su una strada pubblica di accedere ad un'area laterale adibita alla sosta
La doppia striscia continua in figura indica il punto in cui i conducenti si debbono arrestare per la presenza del segnale di STOP
Il pannello integrativo raffigurato, posto sotto un segnale PARCHEGGIO, indica che si può parcheggiare nei giorni festivi dalle ore 8.00 alle ore 20.00
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base al tipo di veicolo di cui si è alla guida
In condizione di traffico intenso su carreggiata a senso unico a tre corsie, come in figura, è consentito viaggiare per file parallele
La sosta di emergenza è l'interruzione della marcia nel caso in cui il veicolo è inutilizzabile per avaria
In caso di ingorgo il conducente può transitare sulla corsia per la sosta di emergenza solo per uscire dall'autostrada, a partire dal cartello di preavviso di uscita a 500 metri dallo svincolo
Non si devono usare gli indicatori di direzione se, per effettuare una fermata fuori della carreggiata, ci si sposta sul margine sinistro
La patente di guida viene immediatamente ritirata, durante la circolazione, quando il conducente sia alla guida in stato di ebbrezza
Se un ferito della strada ha riportato ustioni bisogna sempre togliere le parti del vestito che sono rimaste attaccate alla pelle
Per diminuire l’inquinamento dell’aria provocato dai veicoli, bisogna ridurre la pressione di gonfiaggio dei pneumatici
Le sospensioni di un veicolo a motore servono a garantire che le ruote rimangano aderenti al fondo stradale
Il segnale raffigurato può preannunciare la presenza di una scuola frequentata da bambini nelle vicinanze
Il segnale raffigurato indica la fine del divieto di transito ai veicoli con massa complessiva superiore a 30 tonnellate
La striscia a zig zag della segnaletica in figura, serve agli autobus per facilitare la manovra di accostamento e per ripartire
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 km/h per i quadricicli non leggeri
In caso di traffico intenso il conducente deve fare uso del lampeggiante simultaneo di tutti gli indicatori di direzione
In caso di intenso traffico è consentito ai motociclisti utilizzare per il sorpasso le corsie riservate
La robustezza della calotta esterna del casco potrebbe essere compromessa da solventi presenti in vernici o colle
Lo stato di shock si manifesta con pelle molto pallida, sudorazione fredda, frequenti battiti del cuore