Anche in condizione di scarsa visibilità quando si viaggia dietro un veicolo che solleva polvere, conviene sorpassarlo subito
Il segnale raffigurato preannuncia che gli autocarri oltre 3,5 t devono svoltare nella direzione della freccia
Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura non si può svoltare a sinistra
Il pannello integrativo raffigurato segnala un incidente stradale e che quindi occorre diminuire la velocità
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali è di 70 Km/h per autovetture con rimorchio per trasporto di imbarcazioni
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alle condizioni del traffico
Nelle strade a doppio senso di circolazione non è consentito effettuare l'inversione del senso di marcia in vicinanza o in corrispondenza di curve
Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura i veicoli M ed E transitano contemporaneamente
E' vietato il sorpasso di un veicolo che si sia arrestato in corrispondenza di un passaggio pedonale per consentire l'attraversamento di pedoni
Prima di iniziare a guidare un autoveicolo è opportuno regolare il sedile e il poggiatesta, secondo la propria statura
Il simbolo raffigurato è posto sul comando che provoca l'accensione contemporanea di tutti gli indicatori di direzione
La revisione della patente di guida può essere disposta quando il titolare circola con la revisione del veicolo scaduta da oltre un anno
In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno usare maggiore attenzione nel transito su zone in ombra
Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante si deve versarvi sopra acqua calda, per fermare il sanguinamento
La cifra minima dei massimali della polizza di assicurazione R.C.A. (responsabile civile auto) viene stabilita dalla legge
Nei veicoli a motore a due ruote, la rottura della catena di trasmissione pregiudica la velocità di marcia, ma non la sicurezza
La velocità deve essere diminuita in caso di traffico misto (presenza di veicoli lenti e veloci o di animali e pedoni che occupano la strada)
La distanza di sicurezza deve essere aumentata qualora sia difficile valutare il comportamento del conducente che precede
Nelle strade composte da una carreggiata a due corsie a doppio senso di marcia, in figura, si può marciare per file parallele
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo D ha l'obbligo di dare la precedenza al veicolo E, perché prosegue diritto
La manovra di sorpasso non va effettuata se lo spazio visibile risulta insufficiente per completarla in sicurezza
Sui motocicli è vietato trasportare oggetti che sporgono longitudinalmente rispetto alla sagoma del veicolo
I conducenti degli autoveicoli, nell'aprire le portiere, devono prestare particolare attenzione ai veicoli a motore a due ruote, in quanto meno visibili