In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autobus di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate
Il segnale raffigurato preannuncia un divieto di svolta a sinistra per gli autocarri di massa superiore a 3,5 t
La segnaletica in figura invita a moderare la velocità e dare la precedenza ai pedoni che si accingono ad attraversare
Il pannello integrativo in figura, posto sotto il segnale DIVIETO DI SOSTA, indica che non possono sostare i veicoli rappresentati
Giungendo in vicinanza di un incrocio bisogna sorpassare velocemente a sinistra se si vuole svoltare a destra
Se si viene sorpassati mentre sopraggiunge un veicolo dal senso opposto, occorre azionare l'indicatore di direzione destro, come segnale di pericolo
Prima di scendere dal veicolo in sosta, il conducente deve azionare il freno a mano del veicolo, su tutte le strade in discesa ma non in quelle in salita
Fuori dei centri abitati, i conducenti devono spegnere i proiettori di profondità procedendo con quelli anabbaglianti, quando seguono un veicolo a breve distanza
Le cinture di sicurezza hanno lo scopo di evitare che il conducente o i passeggeri vadano a urtare parti interne del veicolo in caso di urto violento
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale non può continuare a guidare veicoli della stessa categoria, ma solo di categorie inferiore
Per una maggiore sicurezza, bisogna utilizzare esclusivamente pneumatici delle dimensioni previste dall’omologazione del veicolo
Il segnale raffigurato può essere usato senza pannelli integrativi per indicare un pericolo generico in caso di emergenza
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza dell'inizio di una pista riservata alle biciclette affiancata da un viale pedonale
I segni gialli e neri in figura dipinti sul bordo del marciapiede indicano che su quel lato della strada non è possibile sostare
Quando, in un centro abitato, il conducente di un veicolo si imbatte in un corteo, deve regolarsi in base alla sua densità, oltrepassandolo o interrompendolo qualora sia possibile
E' pericoloso effettuare il rientro dopo il sorpasso se la manovra costringe i veicoli sorpassati a frenare bruscamente
Il conducente di autoveicolo deve valutare con prudenza, in relazione alla propria velocità, la distanza che lo separa da un ciclomotorista che si accinge a svoltare
E' consentito il trasporto di bambini senza che siano assicurati a sistemi di ritenuta, purché si circoli alla velocità massima di 40 km/h
Il passaggio in velocità su tombini o rotaie del tram a bordo di un veicolo a due ruote può far perdere tenuta di strada e dirigibilità al veicolo, causando sbandamenti o cadute
Il fine del primo soccorso è quello di assistere il ferito,come meglio possibile, in attesa che arrivi il soccorso medico