Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus per scolari, si deve rallentare solo se vi sono bambini che attraversano
Il segnale raffigurato, posto nei centri abitati, preannuncia l'incrocio con una linea tranviaria non regolata da semafori
Il pannello integrativo raffigurato indica che il segnale al quale è abbinato vale nei giorni festivi
Allorché, di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre tener conto della ridotta visibilità nel nostro comportamento di guida
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo A deve dare la precedenza al veicolo L
Se si viene sorpassati ed avviene un incidente, si può avere una parte di responsabilità, se non si è fatto il possibile per facilitare la manovra di sorpasso
Nelle strade urbane a senso unico di marcia, la sosta è consentita anche lungo il margine sinistro della carreggiata, purché rimanga uno spazio non inferiore a tre metri di larghezza per il transito dei veicoli
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata in modo che sia visibile ad una distanza di almeno 50 metri dai veicoli sopraggiungenti
Si devono usare gli indicatori di direzione quando si effettua una svolta a sinistra, ma non quando si svolta a destra
Se un infortunato della strada è cosciente, ma ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna fargli fare profondi respiri
L'inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli a motore può diminuire se si spegne il motore, in caso di arresto prolungato
Per garantire l’aderenza e la stabilità del veicolo, bisogna controllare solo la pressione di gonfiaggio degli pneumatici delle ruote motrici
Il segnale raffigurato può essere integrato con pannello che consente il traino di rimorchi fino ad una massa non superiore a quella indicata nel pannello stesso
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia discontinua in figura consente di effettuare un sorpasso anche superando tutte e due le strisce
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali è di 70 Km/h per autovetture con rimorchio per trasporto di imbarcazioni
Il veicolo S, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve assicurarsi che la strada sia libera e fare la manovra con particolare prudenza
Quando si traina un rimorchio, bisogna considerare che nelle curve strette la fascia di ingombro è minore