Per una maggiore sicurezza, quando si viaggia in fila con altri veicoli, è opportuno non avvicinarsi troppo al veicolo che precede
In presenza del segnale raffigurato, qualora non si dia la precedenza ai pedoni che attraversano sulle apposite strisce, si incorre nella sottrazione di punti della patente
In presenza del segnale raffigurato è consentito l'uso del clacson solo in caso di pericolo immediato
Il semaforo in figura, con luce gialla fissa accesa, impone ai pedoni che hanno già occupato l'attraversamento pedonale di liberarlo rapidamente
Il segnale raffigurato non consente ai veicoli di massa effettiva superiore a 7 tonnellate diretti a Lucca di proseguire diritto
Il pannello integrativo raffigurato preavvisa la presenza di binari di manovra o di raccordo in prossimità di scali merci
Quando si vuole cambiare corsia si deve segnalare la manovra, facendo uso dell'indicatore di direzione
Nella situazione rappresentata in figura il veicolo H deve impegnare l'incrocio dopo il passaggio dei veicoli B e C
Nelle strade urbane a senso unico di marcia, la sosta è consentita anche lungo il margine sinistro della carreggiata, purché rimanga uno spazio non inferiore a tre metri di larghezza per il transito dei veicoli
Gli specchietti esterni montati sulla motrice possono sporgere fino a 50 centimetri dalla sagoma del veicolo di maggiore ingombro, qualora siano posizionati ad un'altezza da terra non superiore a 1 metro
Una spia di colore rosso contrassegnata dal simbolo di figura, se accesa durante la marcia, indica che l'olio di lubrificazione del cambio di velocità è troppo denso
Le rotaie del tram sono un elemento stradale che può essere pericoloso per la circolazione dei veicoli a due ruote
In caso di sinistro con danni al veicolo, la richiesta di risarcimento diretto deve essere obbligatoriamente corredato di fotografie
Per diminuire l’inquinamento dell’aria non bisogna accelerare e frenare spesso durante la marcia del veicolo
Nei veicoli a motore a due ruote, se la catena di trasmissione mostra segni di usura occorre sostituirla
Il segnale raffigurato indica che non si ha più l'obbligo di circolare ad una velocità almeno pari a quella indicata
Il segnale raffigurato obbliga solo a rallentare e, se necessario, a dare la precedenza all'incrocio a 320 metri
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 Km/h per le autovetture che trainano un rimorchio per il trasporto di gommoni o alianti
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alle condizioni atmosferiche
Quando si vuole cambiare corsia bisogna controllare che sulla corsia che si vuole occupare non stiano arrivando altri veicoli
Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura il veicolo E deve attendere il transito dei veicoli N e R
In prossimità di un dosso è consentito invadere l'opposta semicarreggiata, per sorpassare autobus di linea fermi per la salita e discesa dei passeggeri
Durante la circolazione, i rimorchi con massa massima a pieno carico fino a 3,5 tonnellate, devono essere segnalati con strisce posteriori e laterali retroriflettenti
Gli stivali ad uso motociclistico riducono gli effetti di distorsioni in caso di appoggio impreciso dei piedi e proteggono le articolazioni della caviglia dal freddo
Se un infortunato della strada è cosciente, ma ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna fargli fare profondi respiri