In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci abbiamo la precedenza anche se il semaforo è a luce rossa
La segnaletica in figura indica, sia dentro che fuori dei centri abitati, un attraversamento pedonale
Incontrando il semaforo in figura è consentito il passaggio poco prima che si accenda il verde, purché sia già accesa quella rossa per gli altri veicoli
In caso di fermata sul margine destro della carreggiata senza segnalare con sufficiente anticipo l'intenzione di effettuare tale manovra, è disposta la sottrazione di 4 punti dalla patente del conducente
Nella fase di sorpasso, il conducente è tenuto a segnalare continuamente con l'avvisatore acustico l'effettuazione della manovra
I bambini di età superiore ai 3 anni possono viaggiare sui sedili posteriori di un'autovettura sprovvista di sistemi di ritenuta, solo se accompagnati da un adulto
La revisione della patente di guida può essere disposta quando il titolare non è più in possesso dei requisiti morali richiesti
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa quando vi siano danni involontari alle sole cose
Guidando un veicolo che emette troppi gas di scarico inquinanti si può essere puniti con una sanzione amministrativa e il ritiro della carta di circolazione
Se il tubo di scarico del silenziatore si fora e non si intende sostituirlo a breve, lo si può riparare avvolgendolo con lana di vetro e nastro isolante
In un centro abitato, quando un pedone, fuori delle strisce di attraversamento, non accenni a darci la precedenza, è necessario ridurre la velocità e, occorrendo, fermarsi per non investirlo
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli P e C transitano contemporaneamente
Il conducente che intende sorpassare deve valutare lo spazio necessario in relazione alla lunghezza del proprio veicolo e di quello da sorpassare
Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali il conducente può invertire il senso di marcia in casi di particolare emergenza
Il casco è obbligatorio per i conducenti di motocicli non dotati di cellula di sicurezza e dispositivi di ritenuta
E' opportuno per il conducente che accusa segni di stanchezza, raggiungere la più vicina piazzola di sosta e riposare