Il segnale raffigurato richiede di moderare la velocità per potersi arrestare in caso di un ostacolo improvviso
Il segnale raffigurato si incontra prima di una strettoia che, di norma, consente il passaggio di una sola fila di veicoli
La striscia bianca continua di mezzo in figura consente l'inversione di marcia nelle strade a doppio senso
Il segnale raffigurato preannuncia un pericolo per chi svolta a destra per il possibile attraversamento di treni
La distrazione del conducente può essere causata dalla ricerca dei comandi della radio o altri apparecchi elettronici
Il conducente che intende effettuare l'inversione di marcia su una strada a doppio senso deve azionare la segnalazione luminosa di pericolo
Nelle strade urbane a senso unico di marcia, la sosta è consentita anche lungo il margine sinistro della carreggiata, purché rimanga uno spazio non inferiore a tre metri di larghezza per il transito dei veicoli
Gli specchietti esterni montati sulla motrice possono sporgere fino a 50 centimetri dalla sagoma del veicolo di maggiore ingombro, qualora siano posizionati ad un'altezza da terra non superiore a 1 metro
Le cinture di sicurezza devono essere utilizzate anche dai passeggeri dei sedili posteriori delle autovetture
Gareggiare in velocità su piste private, avendo meno di 24 anni e la sola patente B, comporta una perdita di punti sulla patente
In caso di pioggia occorre utilizzare, durante la marcia, la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa quando il fatto dipende da cause di forza maggiore
Il segnale raffigurato preannuncia una zona dove, in caso di forte vento laterale, i veicoli con rimorchio hanno maggiore tenuta di strada
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia continua centrale in figura consente l'inversione del senso di marcia
Il limite massimo di velocità sulle autostrade è ordinariamente di 130 km/h per autocaravan di massa complessiva fino a 3,5 tonnellate
Quando, in un centro abitato, il conducente di un veicolo si imbatte in un corteo, deve suonare discretamente onde avvertire il corteo di far cessare al più presto l'ingombro
Nell'incrocio rappresentato in figura, il veicolo E passa dopo il veicolo A e il veicolo B passa dopo il veicolo E
La pericolosità del sorpasso nasce dalla possibilità di urtare altri veicoli che, davanti o dietro, intendano compiere la stessa manovra
I ciclisti possono viaggiare in tutta sicurezza nel traffico extraurbano perché i conducenti dei veicoli a motore sono sempre capaci di prevedere eventuali loro cadute o pericolosi sbandamenti dovuti ad irregolarità del fondo stradale
E' consentito il trasporto di bambini senza che siano assicurati a sistemi di ritenuta, purché su percorsi urbani
Circolando su un veicolo a due ruote con fondo stradale bagnato, la frenata è particolarmente pericolosa se le ruote del veicolo sono su rotaie del tram, strisce pedonali o tombini
Il fine del primo soccorso è quello di cercare di mantenere in vita il ferito con semplici ed immediati interventi