Il limite massimo di velocità per un autoveicolo fino 3,5 tonnellate sulle strade extraurbane principali è di 80 km/h
La distanza fra autotreni, in presenza di segnali di divieto di sorpasso fra di loro, deve essere pari ad almeno 10 metri
Secondo le norme di precedenza possono impegnare l'incrocio rappresentato in figura il veicolo B contemporaneamente al veicolo R e prima di quello D
Durante la marcia, il rimorchio deve avere il ruotino pivottante di manovra abbassato (poggiato al suolo)
L'errata impostazione dell'orientamento dei fari può ridurre la visibilità del conducente o abbagliare gli altri utenti
Chi guida un'autovettura munito di autorizzazione ad esercitarsi alla guida (foglio rosa), non è obbligato ad utilizzare la cintura di sicurezza
Con la patente di categoria A si possono guidare i quadricicli non leggeri, qualunque sia l'età del conducente
La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli è a carico solo del conducente del veicolo se ci sono stati danni alle cose
In un veicolo a motore, gli ammortizzatori scarichi provocano una diminuzione del comfort di marcia dei passeggeri
Il segnale raffigurato richiede di rallentare o di arrestarsi se gli animali sulla strada non si spostano
Il segnale raffigurato comporta di dare la precedenza ai veicoli che circolano sulla strada che si incrocia.
Le frecce direzionali in figura sono a freccia combinata diritta-destra per corsie destinate a chi deve proseguire diritto o a destra
Le luci rosse accese lampeggianti in figura obbligano ad arrestarsi a un passaggio a livello ferroviario con semibarriere
Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 100 Km/h per le autovetture con carrello-appendice
In un centro abitato, quando un pedone, fuori delle strisce di attraversamento, non accenni a darci la precedenza, è opportuno cercare di richiamare la sua attenzione con qualsiasi mezzo, perché ci dia la precedenza
Circolando dietro ad un veicolo che ha un carico poco sicuro, conviene spostarsi lungo il margine sinistro della carreggiata
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna costringerlo a tenere gli occhi aperti, per evitare altre lesioni