Il segnale di figura (A) può essere ripetuto in formato piccolo e integrato con il pannello in figura (B)
Il semaforo in figura, con luce gialla fissa accesa, impone ai pedoni che hanno già occupato l'attraversamento pedonale di liberarlo rapidamente
Il delineatore raffigurato viene utilizzato per rendere meglio visibili i bordi della carreggiata di una strada innevata
Il pannello integrativo raffigurato preavvisa la presenza di binari di manovra o di raccordo in prossimità di scali merci
Giungendo in vicinanza di un incrocio bisogna sorpassare velocemente a sinistra se si vuole svoltare a destra
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli transitano nell'ordine: P, B, C
Il sorpasso è consentito su dossi se la strada è a due carreggiate separate e a due corsie per senso di marcia
In una zona in cui la sosta è regolamentata con parchimetro, non occorre utilizzare il parchimetro se si effettua una breve sosta
Il carico deve essere sistemato sul veicolo in modo da segnalarne la sporgenza posteriore con il pannello retroriflettente in figura
E' consentito l'uso intermittente dei proiettori di profondità (a luce abbagliante), solo quando si trasportano feriti o ammalati gravi
Nei veicoli dotati di airbag con comando di disabilitazione, prima di sistemare sul sedile anteriore un seggiolino per bambini (schienale rivolto verso il parabrezza), bisogna disattivare l'airbag
La frequenza di apposito corso e il superamento di uno specifico esame consentono al titolare di patente A o B di recuperare 9 punti, arrivando al massimo a 30 punti
In caso di nebbia fitta è opportuno tenere la cintura di sicurezza sganciata per essere più pronti ad abbandonare il veicolo in caso di incidente
Dopo un incidente stradale, il soccorritore che interviene deve prestare assistenza agli infortunati, secondo le proprie possibilità e conoscenze
Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale si libera dall'obbligo se risarcisce il danneggiato
La pressione di gonfiaggio degli pneumatici va controllata dopo aver percorso alcuni chilometri, appena la gomma si è surriscaldata
Il segnale raffigurato, opportunamente integrato, può vietare la sosta nei centri abitati dalle 0,00 alle 24,00
In presenza della segnaletica in figura, è consentito cambiare corsia fino a che le strisce sono ancora discontinue (tratteggiate)
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 100 km/h per autoveicoli fino a 3,5 tonnellate
Per effettuare la svolta a destra bisogna segnalare in anticipo la manovra da compiere, azionando l'indicatore di direzione
Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura il veicolo A deve attendere il passaggio del veicolo E
Quando si circola nelle zone a velocità controllata inferiore a 30 km/h, non è obbligatorio l'uso del casco