In presenza dell'isola di traffico rappresentata in figura il veicolo A può svoltare a sinistra, dando la precedenza al veicolo C
Il segnale raffigurato indica il numero di autostrade in Italia che si possono percorrere senza pagare il pedaggio
Il pannello integrativo in figura, posto in alto sulla carreggiata insieme ad un segnale indicante una località, segnala la corsia da prendere per raggiungere detta località
Nei veicoli dotati di servofreno, se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, aumenta il rischio di provocare incidenti
Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di avere sbagliato la corsia di preselezione non ci dobbiamo fermare a chiedere informazioni, per non ostacolare il flusso della circolazione
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo N dopo essersi portato al centro dell'incrocio, deve attendere il transito dei veicoli R ed A
La sosta, a meno di 15 metri dal segnale di fermata degli autobus, qualora gli spazi di fermata non siano delimitati, è consentita azionando la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)
Risulta facile al conducente di un autoveicolo valutare la distanza che lo separa da un ciclomotorista che rallenta bruscamente per svoltare in una strada non sufficientemente segnalata
E' consentito l'uso intermittente dei proiettori di profondità (a luce abbagliante), solo quando si trasportano feriti o ammalati gravi
La sospensione della patente è disposta quando si superano di oltre 40 km/h i limiti massimi di velocità
E' consentito aumentare le prestazioni del proprio veicolo modificandone le impostazioni elettroniche della centralina che controlla l'iniezione del carburante
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale è indipendente dalla responsabilità penale e dalla responsabilità amministrativa
Per diminuire l’inquinamento dell’aria non bisogna accelerare e frenare spesso durante la marcia del veicolo
Con freni squilibrati può avvenire che, in frenata, il veicolo sbandi, dirigendosi verso il lato della ruota che si blocca per prima
Il segnale raffigurato impone, nelle strettoie, di dare precedenza ai veicoli provenienti dal senso opposto
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito sulle strade extraurbane principali è di 90 Km/h in caso di grandine
Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di avere sbagliato la corsia di preselezione dobbiamo effettuare la manovra di svolta che intendevamo fare, dando però precedenza a tutti i veicoli
Giungendo all'incrocio rappresentato in figura il veicolo H deve attendere che siano transitati i veicoli D e B
E' vietato il sorpasso di un veicolo che abbia rallentato in corrispondenza di un passaggio pedonale per consentire l'attraversamento ai pedoni
L'obbligo di indossare il giubbotto ad alta visibilità si ha quando si sosta fuori dai centri abitati, mentre le bretelle retroriflettenti vanno indossate nelle aree urbane
Il conducente può tarare, con apposito comando, la velocità minima d'urto al di sopra della quale far attivare l'airbag
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere presenza di barriere laterali ad assorbimento d'urto (guardrails)
Se un infortunato della strada ha un'abbondante emorragia esterna, si deve coprire la ferita e far camminare l'infortunato