I segnali luminosi in figura sono semafori per i veicoli in servizio di linea per trasporto di persone
Il delineatore raffigurato è posto ai lati della carreggiata nelle strade di montagna soggette ad innevamento
Su strada a doppio senso di marcia con tre corsie, come in figura, i veicoli possono usare la corsia centrale per la marcia normale
Dopo aver eseguito una prima manovra di sorpasso, in strade ad almeno due corsie per senso di marcia, è possibile eseguirne un'altra senza rientrare a destra, se non si crea intralcio
Fuori dei centri abitati, il conducente in caso di sosta deve collocare il veicolo fuori dalla carreggiata, eventualmente anche sulle piste ciclabili
Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve sollecitamente rendere libero, il transito per il traffico sopraggiungente
Nei veicoli dotati di airbag con comando di disabilitazione, prima di sistemare sul sedile anteriore un seggiolino per bambini (schienale rivolto verso il parabrezza), bisogna disattivare l'airbag
L’inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli è dovuto per la maggior parte ai gas di scarico, generati dalla combustione all’interno del motore
Le sospensioni non collaborano alla dirigibilità del veicolo, perché questa è assicurata unicamente dagli organi di direzione
Il segnale raffigurato preannuncia un restringimento della carreggiata causato da muretti o altro sul lato destro
Il segnale raffigurato può essere integrato con un pannello che indica la distanza dal punto in cui vige l'obbligo
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia discontinua in figura si trova subito prima di un incrocio
Chi guida un veicolo, anche se ad elevate prestazioni, deve dare, di norma, la precedenza nei crocevia a tutti i veicoli, che provengano da destra
La visiera del casco deve garantire la perfetta visione con qualunque condizione di luce o illuminazione