Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio in cui si ha la precedenza sui veicoli provenienti da sinistra
La segnaletica rappresentata in figura serve ad avvertire i conducenti che si è vicini ad un passaggio a livello senza barriere
Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la direzione da cui proviene il conducente come in figura questi può procedere, ma con la massima prudenza e a velocità moderata
Il pannello integrativo in figura, posto in alto sulla carreggiata insieme ad un segnale indicante una località, segnala la corsia da prendere per raggiungere detta località
Allorché, di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre distogliere lo sguardo dal fascio luminoso per non essere abbagliati
In caso di intenso traffico è consentito ai motociclisti utilizzare per il sorpasso le corsie riservate
Se si parcheggia in una zona regolamentata con parchimetro, occorre esporre l'apposito tagliando, in modo che sia ben visibile
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto dietro il veicolo o all'ostacolo da segnalare, ad almeno 50 metri
Si devono usare gli indicatori di direzione sinistri quando si deve percorrere un tornante verso sinistra
La patente di categoria B, per i primi tre anni dal suo conseguimento, non consente la guida di autovetture aventi una potenza specifica, riferita alla tara, superiore a 55 kW/t o una potenza massima di 70 kW
E' consentito aumentare le prestazioni del proprio veicolo modificandone le impostazioni elettroniche della centralina che controlla l'iniezione del carburante
Se un ferito della strada è in stato di incoscienza e fa fatica a respirare, bisogna liberare subito il naso e la bocca da eventuali ostruzioni
Per poter stipulare una polizza assicurativa contro il rischio d’incendio occorre che il veicolo sia munito di apposito meccanismo staccabatteria automatico
Per diminuire l’inquinamento dell’aria provocato dai veicoli, bisogna accelerare ripetutamente da fermo, per tenere caldo il motore e migliorarne il rendimento
L’uso prolungato e ripetuto dei freni, provocandone il surriscaldamento, comporta la diminuzione dell’efficienza frenante
Il segnale raffigurato segnala che nelle ore indicate vige il DIVIETO DI SOSTA per i veicoli rappresentati in figura
Il segnale raffigurato indica la fine dell'obbligo di mantenere la distanza di almeno 30 metri dal veicolo che precede
Avvicinandosi ad un passaggi a livello con luci rosse lampeggianti alternativamente e semibarriera ancora alzata, occorre predisporsi all'arresto
E' vietato, in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione, regolare la velocità in relazione alle caratteristiche e condizioni delle strade
Il pannello giallo in figura posto nella parte posteriore del rimorchio individua un autotreno o un autoarticolato
In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno usare maggiore attenzione nel transito su zone in ombra
Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti, bisogna bloccarglieli, senza procedere ad altre manovre