In presenza del segnale raffigurato si deve moderare la velocità per evitare di tamponare veicoli che procedono più lentamente
Il segnale raffigurato indica un'area di parcheggio e può essere integrato con la prescrizione di lasciare la chiave nel quadro
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia discontinua in figura consente al veicolo che viene di fronte di superare le strisce
Avvicinandosi ad un passaggi a livello con luci rosse lampeggianti alternativamente e semibarriera ancora alzata, occorre predisporsi all'arresto
Il segnale raffigurato preavvisa una deviazione consigliata per gli autotreni ed autoarticolati in transito
Si deve, in particolare, regolare la velocità se si incontra sulla strada il segnale di veicolo fermo (triangolo mobile di pericolo)
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo R deve passare per ultimo
Qualora, in situazione di emergenza, il conducente traini con il suo veicolo un altro veicolo senza rispettare le prescrizioni relative alla solidità dei collegamenti è punito con la sottrazione di 2 punti dalla patente
Durante la marcia, l'uso delle luci di posizione, è sempre consentito in alternativa a quelle anabbaglianti
I tombini presenti sulla carreggiata sono un elemento stradale che può essere pericoloso per la circolazione dei veicoli a due ruote
Se un ferito della strada ha riportato ustioni al busto, conviene coprirle con materiale pulito, possibilmente sterile
Le polizze assicurative contro il rischio d’incendio del veicolo coprono, normalmente, solo i danni causati da incendi dolosi (intenzionali) e non quelli provocati da incendi accidentali (casuali)
Per diminuire l'inquinamento atmosferico provocato dai veicoli, bisogna utilizzare il motore al massimo numero di giri
Con freni squilibrati può avvenire che, in frenata, il veicolo sbandi, dirigendosi verso il lato della ruota che si blocca per prima
Il segnale raffigurato impone ai veicoli che non sono in grado di superare gli 80 Km/h di marciare sulla corsia di destra
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito per i quadricicli a motore è di 70 km/h
Giungendo ad un incrocio, se non si è in grado di capire subito chi ha la precedenza, si può proseguire senza rallentare, se si sceglie di andare diritto
E' consentito il sorpasso di veicoli in lento movimento ai passaggi a livello senza barriere se il treno è distante
Circolando dietro ad un veicolo che trasporta un carico che sta per cadere, è opportuno avvertire il conducente del potenziale pericolo
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere mancanza di curve pericolose
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna massaggiargli delicatamente la palpebra, per favorire la lacrimazione