Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus che trasporta scolari, occorre fare attenzione ai bambini che potrebbero aver iniziato ad attraversare la carreggiata nascosti dall'autobus
Il segnale raffigurato consente ad un autocarro di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate di sorpassare un motociclo
Il segnale raffigurato impone, nelle strettoie, di dare precedenza ai veicoli provenienti dal senso opposto
Il semaforo di onda verde in figura indica le velocità che devono obbligatoriamente rispettare alcuni veicoli
Il pannello integrativo raffigurato indica la lunghezza di un tratto stradale con curve pericolose in successione
Il conducente del veicolo S in figura, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve assicurasi che la strada sia libera ed eseguire la manovra con prudenza
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio in figura i veicoli devono transitare nell'ordine: A, F, L, H
Il conducente del veicolo da sorpassare ha l'obbligo di fermarsi appena possibile per far defluire il traffico se guida un veicolo molto lento
E' vietato trasportare o trainare cose che strisciano sul terreno, anche se in parte sostenute da ruote
L'uso degli indicatori di direzione è necessario quando si inizia una manovra di sorpasso, ma non quando la si termina rientrando nella corsia di marcia normale
Il conducente può tarare, con apposito comando, la velocità minima d'urto al di sopra della quale far attivare l'airbag
Le strisce pedonali dipinte sulla carreggiata sono un elemento stradale che può essere pericoloso per la circolazione dei veicoli a due ruote
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale può incorrere nella revisione della patente di guida
L'inquinamento atmosferico prodotto dai veicoli dipende principalmente dall’umidità presente nell’aria
L’azione frenante esercitata dal motore è massima se si inserisce la prima marcia del cambio di velocità
I contrassegni rappresentati in figura indicano le velocità massime consentite al veicolo sul quale sono applicati
La distanza di sicurezza deve essere aumentata qualora sia difficile valutare il comportamento del conducente che precede
Nelle strade composte da una carreggiata a due corsie a doppio senso di marcia, in figura, si può marciare per file parallele
Il conducente che intende sorpassare deve valutare lo spazio necessario per la manovra anche in relazione alla differenza di velocità tra il proprio veicolo e quello da sorpassare
Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali è vietato percorrere la carreggiata o parte di essa nel senso di marcia opposto a quello consentito
Il conducente coinvolto in un incidente stradale deve fornire le proprie generalità e gli estremi della patente, della targa e dell'assicurazione del veicolo alle persone danneggiate