Il segnale raffigurato indica la distanza minima di sicurezza tra due autoveicoli in transito su quella strada
In presenza del segnale raffigurato bisogna comunque dare la precedenza ai veicoli che hanno in funzione il lampeggiante blu e sirena
Il pannello integrativo raffigurato segnala un incidente stradale e che quindi occorre diminuire la velocità
Se in una strada a forte pendenza, il passaggio tra veicoli non è facilmente possibile, in genere spetta al conducente che procede in discesa arrestarsi ed eventualmente fare retromarcia
Il conducente che intende sorpassare deve tener conto di eventuali veicoli che provengono dalla direzione opposta
Fuori dei centri abitati e sulle strade urbane di scorrimento, la sosta è vietata in prossimità dei dossi
L'uso dei proiettori a luce abbagliante va sostituito con quello dei proiettori a luce anabbagliante quando si incrociano altri veicoli
La patente di categoria B abilita a guidare gli autocarri di massa massima autorizzata superiore a 3,5 tonnellate ma non superiore a 7,5 tonnellate
Non è necessario mettere a punto i freni squilibrati, se il conducente è in grado di correggere l'anomalo comportamento del veicolo agendo sullo sterzo
In presenza di un ferito in stato di shock, occorre dargli piccoli schiaffi su guance e gambe per riattivargli la circolazione del sangue
L'inquinamento atmosferico prodotto dai veicoli scompare del tutto accelerando a fondo, perché l’alta temperatura fa consumare in fretta il carburante
In presenza del segnale raffigurato si deve fare attenzione a non tamponare i veicoli che si arrestano per dare la precedenza ai pedoni
Il segnale raffigurato può essere integrato con pannello che indica la distanza dal punto in cui vige l'obbligo
Nei veicoli è dotati di servofreno, se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, aumenta pericolosamente lo spazio di frenatura
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base allo stato di efficienza del veicolo
Di norma, è consentito viaggiare per file parallele lungo il tratto di strada che porta ad un incrocio regolato da agenti del traffico
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio in figura i veicoli devono transitare nell'ordine: A, F, L, H
Nella fase di sorpasso, il conducente è tenuto a mantenersi il più a lungo possibile nella corsia di sorpasso
Prima di effettuare qualsiasi manovra con il rimorchio agganciato è bene accertarsi che non vi siano cose e/o persone nel raggio di manovra del complesso
Dopo un incidente stradale, il soccorritore che interviene deve assistere gli infortunati al meglio delle sue possibilità, senza però prendere iniziative di specifiche competenza medica