Le frecce direzionali in figura obbligano a seguire la direzione indicata, anche se le strisce di corsia sono discontinue (tratteggiate)
La posizione del vigile con un braccio alzato come in figura è una indicazione riservata solo ai veicoli che devono svoltare
Il pannello integrativo raffigurato, posto sotto il segnale di pericolo, indica la lunghezza del tratto di strada pericoloso
Nelle autostrade, il limite massimo di velocità è di 150 Km/h nelle ore diurne e di 130 Km/h in quelle notturne
Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di avere sbagliato la corsia di preselezione non ci dobbiamo fermare a chiedere informazioni, per non ostacolare il flusso della circolazione
Prima di iniziare a guidare un veicolo a motore bisogna accertarsi che gli oggetti trasportati siano sistemati in modo da evitarne la caduta o dispersione
In autostrada, un autoveicolo può trainare un veicolo che non sia un rimorchio, se questo non può più circolare per qualsiasi grave motivo
Il simbolo raffigurato, contrassegna la spia di funzionamento difettoso di una parte dell'impianto frenante
Le rotaie del tram o i tombini presenti sulla carreggiata stradale costituiscono un pericolo per un conducente di veicoli a due ruote, nella solo eventualità che il suo veicolo sia dotato di cambio automatico
Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto se nella patente figura, per esteso o sotto forma di codice, tale obbligo
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa qualora intervenga l'impresa assicuratrice che risarcisca adeguatamente il danneggiato
L’abbandono sul terreno di rifiuti pericolosi o tossici (olii, liquidi, residui di riparazioni o di sostituzioni) non viene sanzionato
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli aventi una massa effettiva per asse superiore a 2,5 tonnellate
In presenza del segnale raffigurato bisogna comunque assicurarsi che i veicoli provenienti dalle strade laterali diano la precedenza
Nella segnaletica in figura la striscia bianca continua, che separa la carreggiata dalla corsia di emergenza (corsia A), può essere valicata solo in caso di necessità (guasto del veicolo, malessere dei viaggiatori)
Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura consente di proseguire diritto ai veicoli che arrivano dalla sua sinistra
Nel caso in cui, per un guasto alla propria autovettura, si rimane bloccati sulla sede ferroviaria di un passaggio a livello, occorre svuotare rapidamente il serbatoio per evitare incendi in caso di collisone col treno
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo A passa dopo i veicoli E e S, ma prima del veicolo D
Fuori dei centri abitati, di notte, è obbligatorio presegnalare con il segnale triangolare mobile di pericolo ogni carico caduto accidentalmente dal veicolo sulla carreggiata
Gli indumenti ad uso motociclistico omologati sono sottoposti a prove di resistenza al taglio e all'abrasione da impatto
Il conducente coinvolto in un incidente stradale per la denunzia all'assicurazione può avvalersi degli appositi moduli prestampati forniti dalla propria assicurazione