Il segnale luminoso in figura indica che ci sono lavori in corso per la costruzione di una pista ciclabile
Nelle strade urbane è consentito, quando si vuole svoltare, circolare a cavallo delle strisce di corsia
Su carreggiate a due corsie a doppio senso in prossimità di un dosso, è consentito sorpassare veicoli a trazione animale
La sosta è vietata in corrispondenza degli scivoli o dei raccordi tra il marciapiede e la carreggiata utilizzati dai veicoli per persone invalide
Se il carico sporge oltre la sagoma, il conducente deve adottare tutte le cautele idonee ad evitare pericolo agli altri utenti della strada
Durante la marcia fuori dai centri abitati, è obbligatorio fare uso delle luci anabbaglianti, sia di giorno che di notte
La revoca della patente è disposta quando il titolare, sottoposto ad esame di revisione, non risulti più idoneo alla guida
L'inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli può causare danni alle vie respiratorie e irritazione agli occhi
Ai fini della sicurezza, nei veicoli a motore a due ruote, è opportuno verificare periodicamente che la catena di trasmissione sia ben lubrificata
Il segnale raffigurato comporta la presenza sulle strade che si incrociano del segnale DARE PRECEDENZA o STOP
Nella segnaletica in figura la striscia bianca continua, che delimita la corsia di emergenza, (corsia A ), indica una zona di parcheggio a tempo
Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura consente di proseguire diritto ai veicoli che arrivano dalla sua destra
Nel caso in cui un veicolo rimanga fermo tra le barriere chiuse del passaggio a livello, unico obbligo del conducente è quello di spegnere il motore e invitare eventuali passeggeri a scendere dal veicolo
Se un autotreno intende svoltare a destra in una strada stretta, i conducenti dei veicoli che seguono debbono azionare la segnalazione luminosa di pericolo
Qualora il conducente veda un automobilista fermo con un veicolo in avaria in autostrada, lo deve accompagnare fino alla stazione di servizio più vicina