Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di una pista ciclabile a fianco di un percorso riservato ai pedoni
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali è di 80 Km/h per autovetture con rimorchio per trasporto di imbarcazioni
Allorché, di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre procedere con prudenza, usando le luci anabbaglianti
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo O deve attendere il transito del veicolo T
Il conducente che intende effettuare il sorpasso non ha l'obbligo di azionare l'indicatore di direzione
Per guidare un'autovettura che traina un veicolo guasto, con conducente a bordo, occorre la patente di guida della categoria E
La patente di guida è confermata dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti a seguito di accertamento di idoneità psicofisica svolto da un medico autorizzato
Non è obbligatorio soccorrere un ferito della strada, se per farlo, si crea intralcio alla circolazione
L'inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli a motore può diminuire se si alleggerisce il peso del veicolo
Il segnale raffigurato indica la fine del divieto di sorpasso per veicoli merci di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un percorso riservato ai pedoni e alle biciclette
E' regolamentare trovare sulla pavimentazione la scritta STOP, per completare il segnale verticale di DARE PRECEDENZA
La distanza di sicurezza deve essere aumentata quando il veicolo che precede trasporta un carico sporgente, poco stabile
In una carreggiata a doppio senso di circolazione per voltare a sinistra bisogna girare intorno al centro dell'incrocio come il veicolo H in figura, se c'è il segnale di rotatoria
Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura il veicolo S transita prima di tutti gli altri veicoli
Dopo un incidente stradale, è obbligatorio, solo di notte, apporre il segnale mobile di pericolo in prossimità del veicolo