Il conducente del motociclo può parcheggiare sul marciapiede anche se non vi sono appositi spazi di posteggio
In una strada a doppio senso di circolazione con la segnaletica indicata in figura non si può circolare stando a cavallo della striscia di mezzo
Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura consente di proseguire diritto ai veicoli che arrivano dalla sua destra
Il segnale raffigurato indica in 130 Km/h il limite massimo di velocità su strade extraurbane principali
Il pannello integrativo raffigurato si trova prima di un ponte, per vietare il transito alle macchina operatrici
Su strade con almeno due corsie per senso di marcia, come in figura, qualora il di traffico sia intenso, si può viaggiare per file parallele
Se il tram o il filobus sono fermi per la salita e la discesa dei passeggeri, la manovra di sorpasso può sempre effettuarsi a destra
In caso di fermata su strada urbana dove non esiste il marciapiede rialzato il conducente deve collocare il veicolo il più vicino possibile al margine destro della carreggiata
Il campo di visibilità degli autocarri permette il controllo sicuro di tutta la zona immediatamente antistante e laterale
La spia rossa contraddistinta dal simbolo in figura può essere disattivata con apposito comando posto sul cruscotto
I guanti ad uso motociclistico hanno come principale scopo quello di proteggere dal freddo, pertanto è inutile usarli l'estate
I conducenti di veicoli a due ruote, avendo una ridotta sagoma frontale, sono più visibili in distanza
Non è obbligatorio soccorrere un ferito della strada, se per farlo, si crea intralcio alla circolazione
L'assicurazione obbligatoria RCA copre i danni subiti dai terzi trasportati se il veicolo è autorizzato al trasporto di persone
Per diminuire l’inquinamento, bisogna evitare di tenere inserita per troppo tempo una marcia bassa, se non è necessaria
Nei veicoli a motore a due ruote, se la catena di trasmissione mostra segni di usura occorre rinforzarla con filo di ferro di tipo idoneo
Il conducente che intende immettersi nel flusso della circolazione deve dare la precedenza ai veicoli in transito
Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura il veicolo S deve attendere il transito dei veicoli T ed A
E' consentito il sorpasso in corrispondenza delle intersezioni se si supera un veicolo a due ruote non a motore e non si invade il lato riservato al senso opposto
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere mancanza di segnaletica orizzontale
Durante un intervento di primo soccorso, se l'infortunato ha una ferita sanguinante, si devono togliere subito gli eventuali corpi estranei in essa presenti e, successivamente, coprire la ferita