Quando la carreggiata è occupata da ciclisti o pedoni, per sorpassarli è prudente mantenere un'adeguata distanza di sicurezza laterale
Gli addetti a servizi di polizia stradale vengono riconosciuti dai guantoni e dalle strisce rifrangenti
Il pannello integrativo raffigurato indica di fare attenzione agli autocarri in transito, per la possibile perdita del carico trasportato
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 100 km/h per autoveicoli fino a 3,5 tonnellate
Durante una manovra di parcheggio in retromarcia, non è necessario utilizzare gli specchi retrovisori se il veicolo è dotato di sensori di parcheggio
La sosta in corrispondenza degli scivoli o dei raccordi tra i marciapiedi e la carreggiata utilizzati dai veicoli per persone invalide comporta, tra l'altro, la sottrazione di punti dalla patente
Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali il conducente deve segnalare tempestivamente il cambiamento di corsia servendosi degli indicatori di direzione
La spia rossa contraddistinta dal simbolo in figura può essere disattivata con apposito comando posto sul cruscotto
Quando si circola nelle zone a velocità controllata inferiore a 30 km/h, non è obbligatorio l'uso del casco
Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto se nella patente è stato inserito il codice armonizzato "01"
L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) copre anche le sanzioni amministrative pecuniarie, previste dal Codice della strada
L’inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli a motore può essere ridotto, evitando di usare il veicolo per brevi percorsi
Se il veicolo è sovraccarico, per evitare problemi per le sospensioni è sufficiente aumentare la pressione dei pneumatici di un bar
In presenza del segnale raffigurato è necessario moderare la velocità ed evitare brusche sterzate in caso di pioggia
Il segnale raffigurato consente ad un autocarro di massa a pieno carico inferiore a 3,5 tonnellate di sorpassare un autoarticolato
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un itinerario riservato solo al transito di pedoni e ciclisti
La luce gialla lampeggiante, del tipo C in figura, indica una corsia riservata a tutti i veicoli a due ruote
Il sorpasso è consentito su dossi se la strada è a due carreggiate separate e a due corsie per senso di marcia
Prima di riprendere la marcia, il conducente di un autocarro deve prestare attenzione alla possibile presenza di un pedone o di un ciclista nella zona immediatamente antistante il proprio veicolo fermo
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere strada suddivisa in carreggiate
Se un infortunato della strada ha un'abbondante emorragia esterna è opportuno, se possibile, mettere il ferito in posizione seduta o sdraiata, in attesa che arrivino i soccorsi