Il segnale raffigurato richiede di rallentare o di arrestarsi se gli animali sulla strada non si spostano
Il segnale raffigurato, su una carreggiata a senso unico, preannuncia l'inizio del doppio senso di circolazione
La segnaletica rappresentata in figura serve ad indicare che a 150 metri vi è un attraversamento tranviario molto pericoloso
La posizione del vigile con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura equivale alla luce rossa del semaforo
La barriera raffigurata può esser integrata da lanterna a luce rossa fissa in caso di scarsa visibilità
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito sulle strade extraurbane principali di 100 Km/h
In una carreggiata a doppio senso di marcia con due corsie, come in figura, i veicoli devono circolare nella corsia di destra, impegnando solo quella di sinistra per il sorpasso
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo R ha la precedenza rispetto al veicolo A
Sulle autostrade a tre corsie per senso di marcia è consentito sorpassare un'auto della Polizia, anche se in servizio di emergenza
La fermata è vietata nelle curve e, fuori dai centri abitati e sulle strade urbane di scorrimento, anche in loro prossimità
Circolando dietro ad un veicolo che ha un carico instabile, bisogna stare attenti, soprattutto quando frena o svolta, per la possibile caduta della merce trasportata
Il simbolo raffigurato si trova sulla spia a luce verde lampeggiante dell'indicatore di direzione azionato
L'airbag serve a limitare i danni agli occupanti del veicolo per urti contro superfici interne del veicolo in caso di urto violento a seguito di incidente
La patente di categoria B1 consente il trasporto di un passeggero, solo se il conducente è maggiorenne e se il posto del passeggero è previsto sulla carta di circolazione del veicolo
Dopo un incidente stradale, è obbligatorio segnalare il veicolo fermo con il segnale mobile di pericolo anche nei centri abitati
I massimali della polizza di assicurazione R.C.A. (responsabile civile auto) possono essere aumentati, a scelta del cliente, pagando una maggiore somma di denaro (premio assicurativo)
Il segnale raffigurato, in corrispondenza di un incrocio, non consente la svolta a destra o a sinistra
Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 80 Km/h per autovetture con rimorchio leggero
Allorché, di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre rallentare adeguatamente ed eventualmente fermarsi
Circolando dietro ad un veicolo che ha un carico instabile, bisogna diminuire la distanza di sicurezza, in modo che gli altri veicoli rinuncino al sorpasso, non essendovi spazio sufficiente
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio (scheggia di vetro, legno o altro), bisogna bendarglielo, senza procedere ad altre manovre