La corsia di decelerazione serve per uscire dalla carreggiata di una autostrada ed entrare nell'area di servizio
Il segnale raffigurato indica che una volta svoltato nel senso della freccia è vietato l'inversione di marcia
La distrazione del conducente può essere causata dalla ricerca dei comandi della radio o altri apparecchi elettronici
È opportuno che il conducente di un veicolo, quando in un centro abitato si imbatte in un corteo, non faccia inversione di marcia, qualora ciò costituisca intralcio alla circolazione
Lo spazio necessario al sorpasso aumenta in relazione alla maggiore lunghezza del veicolo da sorpassare
Percorrendo una strada extraurbana, è obbligatorio tenere accesi i proiettori abbaglianti durante le ore diurne
Con la patente di categoria A si possono condurre anche i tricicli di potenza superiore a 15 kW, qualunque sia l'età del conducente
Durante un intervento di primo soccorso, se l'infortunato ha una ferita sanguinante, si devono togliere subito gli eventuali corpi estranei in essa presenti e, successivamente, coprire la ferita
Il "fondo di garanzia per le vittime della strada" prevede il risarcimento dei danni arrecati alle persone da veicoli non identificati
Il segnale raffigurato, nei centri urbani segnala il divieto di sosta limitato ai giorni e alle ore indicate
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli che non siano in grado di osservare la prescrizione
I segni gialli e neri in figura dipinti sul bordo del marciapiede segnalano un ostacolo al centro della carreggiata
Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia, non si deve superarlo con manovre pericolose
Prima di rientrare nella corsia di destra dopo il sorpasso, occorre controllare la posizione del veicolo sorpassato attraverso gli specchietti retrovisori